C2A introduce l’assegnazione flessibile delle carte flotte in Europa

29 Settembre 2025
1 min read
C2A_ carte flotte

Innovazione per il fleet management: carte multi-energia assegnabili in tempo reale a veicoli o conducenti, leggeri e pesanti

Nel contesto di una logistica sempre più digitalizzata, C2A annuncia una svolta operativa nel settore del fleet management: l’introduzione in Europa dell’assegnazione flessibile delle carte flotte. Questa novità consente alle aziende di associare, in completa autonomia, ogni carta C2A a un veicolo – leggero o pesante – oppure a un autista, secondo necessità e in tempo reale. Grazie a un’interfaccia digitale semplice e intuitiva, la configurazione delle carte – attivazione, disattivazione, modifica dell’assegnazione – può avvenire in pochi clic, senza vincoli rigidi. Un’innovazione strategica che si rivolge direttamente alle esigenze delle flotte dinamiche, dove la rotazione degli autisti e la variabilità dei mezzi rendono indispensabile una gestione flessibile delle risorse. L’obiettivo? Semplificare i processi, ridurre i tempi di amministrazione e garantire un controllo costante su spese e operatività.

Digitalizzazione e autonomia operativa per flotte leggere e pesanti

La digitalizzazione delle flotte si impone come priorità per molte aziende europee, in un mercato in crescita che, secondo stime, raggiungerà i 39,7 miliardi di dollari nel comparto dei mezzi pesanti entro il 2024. Le soluzioni C2A rispondono anche a queste esigenze: l’assegnazione flessibile delle carte rappresenta un vantaggio operativo tangibile per le imprese che gestiscono veicoli industriali, dove la pressione logistica è costante e i margini di manovra si riducono. In Italia, oltre il 40% delle imprese segnala difficoltà nella gestione delle spese a causa della rotazione degli autisti; per rispondere a questa criticità, la nuova funzionalità di C2A si propone come soluzione concreta e tempestiva. Le carte multiservizi C2A – accettate per carburante, pedaggi, hotel, ricariche elettriche e altri servizi – operano su circuito Mastercard e sono attive in più di 5.300 stazioni partner in Europa. Disponibili in versione TRUCK e FLEX, risultano compatibili con ogni tipo di alimentazione: diesel, gas, HVO, elettrico e biocarburanti. “Il cliente decide come usare la carta, senza vincoli predefiniti”, afferma Gilles D’Huiteau, fondatore di C2A. Un’impostazione che si traduce in autonomia operativa e semplificazione contabile per tutte le flotte – leggere e pesanti.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Il nuovo MAN eTGL con allestimento refrigerato, presentato al Solutrans 2025, rappresenta l’evoluzione del trasporto refrigerato elettrico per la distribuzione urbana e regionale a zero emissioni.

MAN Truck & Bus presenta il nuovo eTGL refrigerato al Solutrans 2025

Durante l’edizione 2025 del Salone Solutrans di Lione, MAN Truck
Il progetto di Daimler Truck per il trasporto pesante a idrogeno coinvolge nuovi partner industriali e mira a testare sul campo i veicoli GenH2 in condizioni operative reali.

Daimler Truck avvia la seconda fase di test del GenH2 Truck con cinque nuovi partner

Il progetto tedesco per la mobilità a idrogeno entra nel