Bridgestone annuncia un cambiamento al vertice che segna una nuova fase di espansione globale
Bridgestone ha ufficializzato un importante cambiamento al vertice: a partire dal 1° gennaio 2026, Yasuhiro Morita assumerà l’incarico di Global CEO e Representative Executive Officer, succedendo a Shuichi Ishibashi, che lascerà il ruolo esecutivo a fine 2025. L’annuncio, approvato dal Consiglio di Amministrazione lo scorso 23 ottobre, rientra in una strategia di lungo termine orientata alla crescita sostenibile, in linea con il Mid-Term Business Plan 2024-2026 e con la visione della Bridgestone E8 Commitment. Il cambiamento al vertice Bridgestone rappresenta un passaggio simbolico ma operativo nella direzione della qualità, della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica.
Un profilo internazionale per una nuova fase strategica
Yasuhiro Morita, classe 1972, porta con sé una lunga esperienza nei mercati internazionali, con incarichi chiave in Asia ed Europa, e un curriculum che copre strategia, finanza, qualità, sostenibilità e motorsport. Attualmente Executive Vice President e Chief Strategy Officer, Morita è stato anche CEO della regione Asia Pacifico e Managing Director in Thailandia e Cina. La sua nomina riflette la volontà di rafforzare la governance globale e di dare continuità all’evoluzione aziendale, in una fase che Bridgestone definisce “Growth with Quality”. L’azienda ha infatti già completato le fasi di ristrutturazione e rafforzamento e si prepara ora a consolidare la propria posizione attraverso soluzioni B2B e retail integrate, oltre all’adozione delle tecnologie proprietarie ENLITEN™ e BCMA.
Verso il 2031: sostenibilità, valore e visione a lungo termine
Il cambiamento al vertice Bridgestone si inserisce nel quadro di una trasformazione profonda, che guarda al centenario dell’azienda previsto per il 2031. L’obiettivo è chiaro: diventare una solution company sostenibile, capace di generare valore sociale e per i clienti. La nuova leadership sarà centrale nell’implementare i valori dell’E8 Commitment – tra cui Efficienza, Empowerment ed Ecologia – con un modello di crescita fondato su innovazione e responsabilità. Morita, con un approccio sistemico e un background multidisciplinare, sarà il volto della prossima fase. La nuova struttura dirigenziale globale verrà annunciata nei prossimi mesi.


