Dal 2019 a oggi, i camion elettrici Volvo hanno totalizzato più di 250 milioni di chilometri percorsi in traffico commerciale in tutto il mondo. L’equivalente di oltre 6.000 giri del pianeta. Il traguardo segna un passo significativo nella transizione verso una mobilità pesante a basse emissioni, un ambito in cui Volvo Trucks mantiene una posizione di rilievo, con oltre 5.700 veicoli elettrici attivi in 50 Paesi. Il dato è più che simbolico: se lo stesso tragitto fosse stato coperto da camion diesel, sarebbero stati consumati oltre 78 milioni di litri di carburante. L’adozione dei camion elettrici ha invece evitato l’immissione in atmosfera di 213.000 tonnellate di CO₂. “I trasportatori stanno scoprendo i vantaggi dell’elettrico anche in termini di comfort e silenziosità per i conducenti,” ha dichiarato Roger Alm, presidente di Volvo Trucks. “Ma la transizione procede ancora troppo lentamente: servono condizioni di mercato più favorevoli per renderla sostenibile per tutti.”



Mercati principali e gamma attuale
Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia e Stati Uniti sono i mercati che registrano la maggiore diffusione dei camion elettrici Volvo. L’offerta attuale comprende otto modelli – tra cui Volvo FL, FM, FH e VNR Electric – progettati per adattarsi a contesti urbani, regionali e da cantiere. L’azienda ha investito in sei anni di sviluppo per migliorare non solo l’autonomia dei veicoli, ma anche la gestione dell’energia, la rete di ricarica e i servizi di assistenza. Il prossimo passo sarà il lancio, previsto per il 2026, di un camion elettrico a lungo raggio in grado di coprire fino a 600 chilometri con una sola carica.


Strategia per la decarbonizzazione
La strategia di Volvo Trucks per la riduzione dell’impatto ambientale si articola su più tecnologie: ai camion elettrici si affiancano quelli a celle a combustibile e motori termici alimentati da fonti rinnovabili come il biogas e l’idrogeno. Una roadmap a più vie – complementare, modulare, adattiva – che punta a decarbonizzare gradualmente il trasporto merci pesante. Il percorso è tracciato, ma la velocità dipenderà anche da incentivi, infrastrutture e normative che rendano l’elettrico una scelta economicamente vantaggiosa.


