Cascione Autotrasporti ha inserito 25 nuovi DAF XG da 530 CV nella propria flotta per il trasporto internazionale, registrando consumi ridotti e maggiore sostenibilità ambientale.
Cascione Autotrasporti rafforza il proprio impegno sul fronte del trasporto internazionale con l’acquisto di 25 trattori stradali DAF XG da 530 cavalli. Venticinque mezzi che operano già sulle rotte da e per Francia, Germania e Austria, percorrendo in media 12-13 mila chilometri mensili. La scelta, orientata all’efficienza, ha portato a una riduzione dei consumi mensili di 400-500 litri per veicolo, grazie anche all’impiego del carburante HVO. I DAF XG, dotati di freni motore e retarder, trainano silos stradali con sistema di scarico pneumatico che richiede fino a 15 litri di carburante per operazione. L’ottimizzazione del motore Paccar, con regime minimo a 1.100 giri/min, consente di contenere i consumi anche in queste fasi.
Logistica integrata e gestione intermodale
La strategia di Cascione Autotrasporti non si limita alla scelta dei mezzi: l’azienda ha sviluppato un modello di trasporto internazionale basato su intermodalità e centri di interscambio. A Brindisi dispone di un deposito adiacente a un’area petrolchimica, con stazione di lavaggio cisterne; da qui partono i semirimorchi caricati su treno verso il terminal di Forlì. Un altro snodo chiave è Piacenza, sede logistica per i carichi diretti all’estero. La quota di intermodale rappresenta oggi il 35-40% delle attività complessive. Su una flotta di 150 trattori e oltre 400 semirimorchi, i veicoli DAF costituiscono l’80%, a conferma di una collaborazione stabile con il marchio olandese, rafforzata da garanzia triennale completa e assistenza standardizzata in tutta Europa.
Formazione e valorizzazione degli autisti
La politica aziendale riserva i nuovi mezzi ai conducenti più esperti, riconoscendo la loro anzianità con cabine spaziose e confortevoli. La formazione continua – realizzata in collaborazione con DAF e il concessionario Delcom – punta a migliorare lo stile di guida, premiando annualmente i driver più virtuosi. Un approccio che integra sostenibilità, sicurezza e fidelizzazione, in linea con la visione a lungo termine dell’azienda.