Chiusura Traforo Monte Bianco: stop da settembre 2025 per lavori di risanamento

26 Agosto 2025
1 min read
Traforo Monte Bianco

Dal 1° settembre 2025, il traforo del Monte Bianco resterà chiuso per manutenzione straordinaria: previsto uno stop di 15 settimane per lavori complessi alla volta del tunnel.

Dal primo settembre al 12 dicembre 2025, il traforo del Monte Bianco sarà completamente interdetto al traffico. La chiusura, annunciata dal Geie (Gruppo europeo di interesse economico) responsabile della gestione dell’infrastruttura, è dovuta a un nuovo ciclo di manutenzione straordinaria sulla volta della galleria. L’intervento interesserà due tratti per complessivi 254 metri situati sul versante francese, a circa otto chilometri dall’ingresso. Lo stop è parte di un programma di cantieri-test — iniziato nel 2024 — destinato a definire standard operativi per la manutenzione futura del tunnel. La durata dell’interruzione, pari a circa 15 settimane, è necessaria per la complessità delle operazioni previste, che includono lo smontaggio e la successiva reinstallazione degli impianti tecnologici e di sicurezza.

Un cantiere ad alta complessità operativa

Il programma dei lavori è articolato: si partirà con la rimozione degli impianti esistenti, seguita dall’installazione di un sistema di confinamento per proteggere dal rischio amianto, e dalla demolizione della volta in cemento tramite fresatura di precisione. Saranno poi installati sistemi di captazione e drenaggio delle acque, nonché nuovi rivestimenti in calcestruzzo — 220 conci prefabbricati, per l’esattezza — prima di concludere con i collaudi finali. L’intero intervento, insieme al cantiere del 2024, comporta un investimento complessivo di 50 milioni di euro. Proprio per via della natura delle lavorazioni — che non permettono una sospensione parziale — si è optato per una chiusura continuativa, senza finestre temporali di apertura.

Impatto sulla viabilità e misure compensative

Il periodo scelto, in autunno, punta a minimizzare l’impatto sul traffico leggero — che rappresenta il 75% dei transiti — e prevede la redistribuzione dei flussi veicolari sui trafori del Frejus, Gran San Bernardo e sui valichi alpini. Tuttavia, alcuni itinerari alternativi presenteranno criticità: il Colle del Piccolo San Bernardo chiuderà il 22 settembre per lavori lato francese, mentre il Gran San Bernardo sarà soggetto a chiusure notturne fino a ottobre. Per agevolare gli utenti, il gestore ha deciso di prorogare automaticamente di quattro mesi tutti gli abbonamenti attivi a settembre 2025, senza necessità di richiesta da parte dei clienti. Il cronoprogramma resta confermato — ma, se possibile, la riapertura potrebbe avvenire in anticipo rispetto alla data stabilita.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

cinque eCitaro a Bayer

Daimler Buses consegna cinque eCitaro a Bayer: più mobilità elettrica a Ehingen

Il gruppo Daimler Buses accelera la mobilità elettrica nel trasporto
Unimog U 5023

Unimog U 5023 rafforza i Vigili del Fuoco di Lünen: operatività potenziata in caso di incendi e alluvioni

ll nuovo veicolo Unimog U 5023, fornito da Daimler Truck,