Con il Community Day 2025, DKV Mobility ha rafforzato il proprio impegno per l’inclusione sociale, attivando progetti di volontariato in sette Paesi europei, tra cui l’Italia.
In occasione dell’International Community Day 2025, DKV Mobility ha coinvolto oltre 500 dipendenti in 35 progetti solidali distribuiti in sette Paesi europei. L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, ha visto la partecipazione delle undici sedi dell’azienda in Germania, Francia, Italia, Polonia, Romania, Repubblica Ceca e Paesi Bassi. I collaboratori hanno dedicato parte della propria giornata lavorativa ad attività incentrate su educazione sostenibile, tutela ambientale, integrazione e inclusione sociale. Per DKV Mobility, si tratta di un appuntamento chiave nell’ambito delle politiche di responsabilità sociale d’impresa: un modo per rafforzare il legame con le comunità locali attraverso un contributo concreto, coordinato e condiviso su scala internazionale.
L’impegno di DKV Mobility Italia a Cascina Biblioteca
In Italia, DKV Mobility ha scelto di sostenere Cascina Biblioteca, cooperativa sociale attiva a Milano nell’inclusione di persone con disabilità psichiche o fragilità. Trentaquattro dipendenti dell’azienda hanno partecipato a laboratori teatrali, attività di cucina e agricoltura sociale, giochi inclusivi e interventi di cura del verde, condividendo la giornata con utenti e operatori della struttura. Il progetto si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale, che rappresenta uno dei valori fondanti per l’azienda. “Il Community Day è per noi molto più di una giornata di volontariato: è un’occasione per costruire relazioni, promuovere responsabilità e generare impatto positivo nei territori in cui operiamo”, ha dichiarato Marco Berardelli, Managing Director di DKV Mobility Italia.
Esperienze condivise e testimonianze dirette
La giornata si è conclusa con un pranzo collettivo presso il ristorante “Il Vagone”, gestito da personale con disabilità inserito in programmi lavorativi inclusivi secondo l’articolo 14. A seguire, si è tenuto un momento di riflessione dedicato alla missione di Cascina Biblioteca, durante il quale è stata condivisa la testimonianza di una persona accolta dalla cooperativa e oggi impegnata in agricoltura sociale. Un racconto che ha lasciato un segno profondo nei partecipanti, evidenziando come l’inclusione sociale non sia un concetto astratto, ma un processo concreto, fatto di esperienze, relazioni e possibilità reali. Con iniziative come il Community Day, DKV Mobility consolida la propria visione di impresa attenta al benessere collettivo e alla costruzione di legami duraturi con il territorio.