Congestion fee nel porto di Genova, i sindacati insorgono e chiedono chiarezza

Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti con una nota fanno sapere che intendono incontrare con urgenza le associazioni
21 Giugno 2024
1 min read
UNATRAS

“Siamo a conoscenza che l’ipotetico accordo “Congestion Fee” tra fornitori del servizio e committenza stenta a decollare e pertanto, a sostegno dei lavoratori del settore che rappresentiamo, torniamo a richiedere a tutte le parti in indirizzo un incontro urgente che ne veda al più presto la sua definizione, comprensivo delle richieste sindacali, informando tutte le parti coinvolte, che in caso di vostro mancato riscontro, ci attiveremo con azioni di lotta sindacale che andranno ad impattare sull’intera filiera operativa”.

Questa la nota diffusa da Marco Gallo, Leonardo Cafuoti della Filt Cgil, Mirko Filippi e Pietro Cesarano della Fit Cisl, Giovanni Ciaccio e Simone Angius della Uiltrasporti. I sindacati così chiedono alle associazioni autotrasporto (Aliai, Anita, Cna Fita. Confartigianato Trasporti Fai, Fiap Trasportounito Lega Cooperative), ma anche ad agenti marittimi e spedizionieri (Agenti Marittimi Spett.li Spedizionieri, AdSP Mar Ligure Occidentale) risposte e chiarezza sull’ipotesi di congestion fee.

“Pur riconoscendo indubbiamente il critico contesto negativo gravante su finanze e bilanci nel quale versano le Aziende di Autotrasporto che rappresentate, con la presente siamo a ribadire con fermezza la nostra richiesta, sottolineando nuovamente che il maggior disagio in termini di fatica e stress, dovuti all’attuale condizione di congestione, senza ombra di dubbio si riversa quotidianamente sul personale viaggiante che quotidianamente, ormai da anni, sul nostro territorio viene investito da un infinità di eventi straordinari che minano la sicurezza ed il normale svolgimento dell’attività lavorativa”, chiarisce la nota.

“Con questa nota facciamo seguito alla vostra richiesta “Congestion Fee” del 28/05/24 indirizzata ad Agenti Marittimi e Spedizionieri, per le “gravi criticità nello svolgimento dei cicli operativi camionistici” sulle tratte trasportistiche in partenza/arrivo dai porti di Genova, nonché alla nostra successiva del 30/05/24 dove eravamo a richiedere, per le aziende vostre associate, di definire tra le parti un accordo quadro che riconoscesse al personale viaggiante una quota a parte dell’indennità da voi reclamata alla committenza”, concludono Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito

Rapine ai TIR, allarme sicurezza per il trasporto merci: Trasportounito chiede interventi urgenti

Furti di carburante, assalti a container in sosta, carichi rubati
Fai-Conftrasporto denuncia un blocco strategico allo sviluppo infrastrutturale del Paese e accusa: “La competitività dell’Italia verrà ulteriormente ridotta se non si interviene sul fronte dei trasporti”.

Competitività logistica a rischio: Fai-Conftrasporto accusa lo stallo sulle infrastrutture

La denuncia del presidente di Fai-Conftrasporto, Uggè: senza interventi strutturali,