Continental lancia una campagna informativa per mostrare come i pneumatici a bassa resistenza aiutino le flotte a ridurre costi operativi, consumi di carburante ed emissioni di CO₂.
Continental, uno dei principali produttori mondiali di pneumatici, ha avviato una campagna di sensibilizzazione rivolta agli operatori di flotte di veicoli commerciali, evidenziando l’importanza crescente dei pneumatici a bassa resistenza. L’iniziativa ruota attorno a un nuovo sito web ricco di materiali multimediali – infografiche animate, video esplicativi, dati e confronti – progettati per dimostrare come la corretta scelta degli pneumatici influenzi significativamente il costo totale di gestione di una flotta. Contrariamente all’abitudine consolidata di puntare su pneumatici ottimizzati per la durata chilometrica, Continental sottolinea che i pneumatici a bassa resistenza possono rappresentare la scelta più economica e sostenibile, specie in vista delle più severe normative europee sulle emissioni e della trasformazione del settore logistico verso una mobilità più green.
Dati e calcoli per una gestione strategica dei costi
La campagna di Continental si fonda su analisi dettagliate che mostrano come, pur rappresentando solo il 2% dei costi diretti di una flotta, i pneumatici possano incidere fino al 31% sui costi complessivi, se si considerano i loro effetti sul consumo di carburante e sulle emissioni. Con esempi pratici, come quelli ricavati tramite il calcolatore LODC e lo strumento VECTO, Continental dimostra come una flotta di 150 veicoli pesanti possa risparmiare oltre 300.000 euro l’anno, riducendo contemporaneamente le emissioni di CO₂ di migliaia di tonnellate. I calcoli prendono in esame tre linee di prodotto – Conti EfficientPro, Conti Eco e Conti Hybrid – illustrate con comparazioni puntuali tra trasporto regionale e a lunga percorrenza. Questo approccio permette ai gestori di flotta di comprendere in che modo il profilo di utilizzo del veicolo incida sulla scelta ottimale dei pneumatici a bassa resistenza, favorendo decisioni più consapevoli e strategiche.
Soluzioni digitali e sostenibilità al centro dell’offerta
La proposta di Continental non si limita agli pneumatici a bassa resistenza: comprende anche soluzioni digitali come ContiConnect, che consente di monitorare la pressione e la temperatura degli pneumatici in tempo reale, riducendo i rischi di fermo veicolo e i consumi non necessari. L’offerta si completa con i pneumatici ricostruiti della linea ContiLifeCycle, pensati per prolungare la vita utile dei prodotti e ridurre l’impatto ambientale. Come affermato da Kristina Kumme, Strategic Program Manager di Continental, l’obiettivo è fornire alle flotte un pacchetto integrato che combini efficienza economica e responsabilità ambientale: un passo concreto per aiutare i clienti a rispettare le nuove direttive europee sulle emissioni e contribuire attivamente alla transizione verso una logistica a basse emissioni. Continental conferma così il proprio impegno nell’innovazione per una mobilità sostenibile, puntando su pneumatici a bassa resistenza come leva strategica per tagliare costi e CO₂.