Skibus Cortina 2025/2026: Dolomiti Bus potenzia la mobilità invernale in vista delle Olimpiadi

26 Novembre 2025
1 min read

Dolomiti Bus lancia un servizio skibus gratuito, flessibile e digitalizzato per Cortina, in sinergia con il Comune, in preparazione alla stagione olimpica.

Dolomiti Bus ha presentato il servizio Skibus Cortina 2025/2026, ideato per affrontare al meglio una stagione invernale cruciale, che culminerà con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. L’offerta sarà articolata in tre fasi operative, calibrate per rispondere alle specifiche esigenze di ciascun periodo. Nelle settimane pre e post olimpiche — dal 5 dicembre al 25 gennaio e dal 16 al 29 marzo — saranno attive le linee storiche con frequenze regolari, a cui si aggiunge una novità logistica: lo spostamento del capolinea delle corse extraurbane da Cortina Stadio del Ghiaccio alla nuova fermata di Cortina Scuole. Nel periodo centrale — tra il 26 gennaio e il 15 marzo 2026 — il servizio sarà rimodulato per tenere conto della chiusura temporanea degli impianti Tofane e Socrepes. In compenso, saranno rafforzati i collegamenti verso le aree di Pocol e Faloria, con la linea S33 intensificata ogni 15 minuti. La linea S34 sarà invece soppressa. Tutti i mezzi saranno facilmente riconoscibili grazie alla livrea ufficiale realizzata in collaborazione con Fondazione Cortina e Regione Veneto.

Servizio potenziato, accessibile e sostenibile: lo Skibus Cortina 2025/2026 di Dolomiti Bus accompagna residenti e turisti verso una nuova stagione di mobilità invernale in vista delle Olimpiadi.

Servizi digitali e gratuità per incentivare il trasporto pubblico

A rendere il nuovo servizio ancora più accessibile e moderno, contribuiscono due elementi chiave: la geolocalizzazione in tempo reale e la gratuità per i possessori di skipass valido. I passeggeri potranno consultare tramite QR-code — disponibile alle fermate e nei punti informativi — gli orari di transito, la posizione aggiornata dei mezzi e accedere all’acquisto diretto dello skipass. Questo approccio integrato, sostenuto economicamente dal Comune di Cortina, punta a ridurre l’utilizzo dell’auto privata e a promuovere una mobilità più sostenibile in un’area già messa alla prova dai flussi turistici stagionali. «Abbiamo lavorato con impegno insieme a Dolomiti Bus per garantire un’offerta più completa, frequente e soprattutto gratuita», ha dichiarato Giorgio Da Rin, assessore al trasporto pubblico locale di Cortina d’Ampezzo. Un impegno condiviso anche da Dolomiti Bus, come affermato dalla presidente Martina Moritsch: «Il nostro obiettivo è garantire un servizio efficiente e sicuro, che risponda perfettamente alle esigenze di residenti e turisti in una stagione di rilevanza internazionale».

Un progetto coordinato per una stagione senza precedenti

Con una rete di linee che copre punti strategici come La Vera, Socrepes, Freccia nel Cielo, Acquabona e Faloria, il servizio si propone come alternativa concreta all’uso dell’auto privata. Le frequenze, comprese tra i 15 e i 30 minuti a seconda delle linee, sono pensate per agevolare gli spostamenti in ogni momento della giornata sciistica. Non si tratta solo di logistica: è un investimento strutturale per il territorio. Dolomiti Bus — azienda leader nella mobilità sostenibile in Veneto e parte del gruppo Autoguidovie — conferma così il proprio ruolo chiave nella costruzione di un ecosistema di trasporti efficiente e coerente con le sfide della montagna contemporanea.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Tecnologie digitali, sistemi intelligenti e strumenti innovativi stanno trasformando profondamente il Trasporto Pubblico Locale, rendendolo più efficiente, connesso e accessibile.

ASSTRA, digitalizzazione nel TPL già attiva per l’86% delle aziende

Presentata a Venezia, al 6° Seminario Nazionale ITS, l’indagine ASSTRA
Il nuovo Mercedes-Benz Citaro ibrido allestito da Spillmann per Daimler Truck unisce tecnologia sostenibile e design ispirato alle limousine, offrendo un’esperienza di trasporto urbano elegante e distintiva.

Trasporto urbano di lusso: il nuovo Citaro ibrido firmato Daimler Buses e Spillmann

Un autobus urbano che sfida le convenzioni del trasporto pubblico: