Crollano i noli container Cina-Europa a fine agosto 2025

29 Agosto 2025
1 min read
noli container marittimi

I noli container tra Cina ed Europa subiscono un forte ribasso a fine agosto: Shanghai–Rotterdam registra -16%, seguita da Shanghai–Genova. Scenario incerto per il trasporto marittimo.

Negli ultimi giorni di agosto 2025, il mercato dei noli container Cina-Europa ha registrato una nuova e significativa flessione. Secondo quanto rilevato da Drewry, sulla rotta Shanghai–Rotterdam il costo medio di trasporto per un container da 40 piedi è sceso a 2.661 dollari, con una contrazione del 10% rispetto alla settimana precedente e del 16,2% in due settimane. Anche il collegamento tra Shanghai e Genova segue una tendenza simile: -5% su base settimanale e -7,8% rispetto alla metà del mese, con un nolo che si attesta a 2.842 dollari. Le tratte inverse — ad esempio da Rotterdam verso l’Asia — mostrano invece fluttuazioni contenute, con tariffe ferme a 467 dollari, in calo del solo 2%.

Mercati atlantici più stabili, Pacifico in leggera discesa

Lo scenario transatlantico appare più resiliente: la rotta Rotterdam–New York si mantiene stabile a 1.956 dollari, mentre in direzione contraria si segnala un lieve incremento all’1%. Sull’asse pacifico, invece, il trasporto da Shanghai verso Los Angeles cala del 3%, fermandosi a 2.332 dollari, mentre la tratta Shanghai–New York perde il 5%, toccando i 3.291 dollari. I flussi opposti restano pressoché invariati. La debolezza complessiva dei noli è da attribuire — secondo gli analisti — alla conclusione delle campagne di importazione anticipata negli Stati Uniti e alla persistente sovraccapacità sulle principali rotte Asia-Europa.

Volatilità attesa anche per le prossime settimane

L’indice composito calcolato da Drewry, che sintetizza l’andamento su scala globale delle tariffe marittime, ha chiuso l’ultima settimana di agosto a quota 2.119 dollari per container, segnando un ribasso del 6% in sette giorni e del 9,8% sulla seconda metà del mese. Le prospettive per l’autunno restano caute: l’equilibrio tra offerta e domanda appare instabile e vulnerabile all’evoluzione di politiche commerciali e tensioni geopolitiche. I noli container Cina-Europa potrebbero subire ulteriori pressioni, con l’eventualità di nuove riduzioni se non interverranno correttivi strutturali sul lato dell’offerta.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

EXPO Ferroviaria

Tecnologie ferroviarie protagoniste a EXPO Ferroviaria 2025

Confermata la centralità di EXPO Ferroviaria per l’innovazione del comparto
Carlo Merli, Amministratore Delegato di Setramar

Setramar rafforza la presenza nel porto di Ravenna con il sostegno di PGIM

Il Gruppo Setramar consolida la propria strategia industriale con un’operazione