CTP Italy debutta con 1 miliardo di investimenti nel settore logistico-industriale

28 Novembre 2025
1 min read
Agostino Emanuele, alla guida di CTP Italy, coordina l’ingresso e lo sviluppo del gruppo nel mercato italiano, con l’obiettivo di replicare il modello europeo dei business park integrati e sostenibili.
Agostino Emanuele, alla guida di CTP Italy, coordina l’ingresso e lo sviluppo del gruppo nel mercato italiano, con l’obiettivo di replicare il modello europeo dei business park integrati e sostenibili.

CTP N.V., il più grande operatore immobiliare europeo specializzato in spazi logistici e industriali, entra ufficialmente nel mercato italiano attraverso un investimento iniziale da 241 milioni di euro per l’acquisizione della società VLD S.r.l., ora ridenominata CTP Italy. L’operazione si inserisce in una strategia di espansione che prevede lo sviluppo di circa 1 miliardo di euro nei prossimi cinque anni. Sono già in costruzione 200.000 mq di superficie lorda locabile (GLA), con progetti destinati a committenti come ALS Luxury e CEVA Logistics. L’obiettivo è ambizioso: raggiungere, entro il 2030, un portafoglio europeo complessivo di 30 milioni di mq di GLA. L’Italia diventa così l’undicesimo mercato operativo per il gruppo, dopo Germania e Polonia.

Un landbank da 8,7 milioni di metri quadri

L’acquisizione fornisce a CTP un’ampia base di sviluppo fondata su un landbank di 8,7 milioni di mq distribuiti tra nord, centro e sud Italia. Di questi, 1,7 milioni sono già di proprietà, 2,7 milioni risultano contrattualizzati ma richiedono una riclassificazione urbanistica, e 4,3 milioni sono in opzione, attivabili dopo il via libera regolatorio. Il 69% delle aree si concentra nel nord Italia, in particolare in Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte, mentre il 27% interessa Lazio e Toscana. Il restante 4% è situato in Puglia, presso l’hub logistico di Bari. Questo patrimonio immobiliare consente a CTP di pianificare fino a 3,3 milioni di mq di nuovi sviluppi, comprese due strutture già operative per un totale di 30.000 mq di GLA.

Logistica industriale: domanda in crescita e modello integrato

Il mercato della logistica industriale in Italia presenta oggi una forte domanda, a fronte di un’offerta ancora limitata. Con meno di 0,5 mq di spazi di grado A per abitante – contro oltre 1 mq nei principali mercati dell’Europa occidentale – l’Italia offre un significativo margine di crescita. “Vediamo un grande potenziale nel Paese,” ha dichiarato Remon Vos, CEO di CTP. “L’offerta è scarsa, ma la richiesta di spazi sostenibili e moderni è in aumento. Il nostro modello full-service ci permette di offrire soluzioni integrate, dal progetto alla gestione.” Il team di CTP Italy, già operativo, sarà guidato da Agostino Emanuele, con l’obiettivo di replicare il modello dei CTPark già affermati in Europa centrale e orientale. L’espansione rappresenta un tassello strategico per la costruzione di una piattaforma logistica continentale, capace di attrarre grandi imprese, PMI e operatori multinazionali.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Ralph Kleideiter, Chief Sales Officer di Schmitz Cargobull, ritira a Monaco il premio “European Transport Award for Sustainability 2026” per l’unità refrigerante ibrida S.CU d80 ePTO ready.

Schmitz Cargobull premiata per la sostenibilità nel trasporto refrigerato con l’unità S.CU d80 ePTO ready

L’unità refrigerante S.CU d80 ePTO ready consente un trasporto a
Due nuovi autobus turistici Mercedes-Benz Tourismo M consegnati a Rausch-Reisen presso il centro assistenza Daimler Buses di Neu-Ulm, nell’ambito di un evento che ha coinvolto clienti e partner dell’azienda.

Rausch-Reisen aggiorna la flotta: due nuovi autobus turistici Mercedes-Benz da Daimler Buses

Rausch-Reisen Omnibustouristik GmbH, azienda specializzata in viaggi turistici con sede