DAF Serie Efficiency Champions: l’efficienza prima di tutto

Il motore beneficia di un nuovo software disponibile anche come aggiornamento per tutti gli altri veicoli di nuova generazione
12 Giugno 2024
1 min read
Efficiency Champions

L’efficienza dei nuovi DAF Serie Efficiency Champions è stata ulteriormente ottimizzata da un nuovo software del motore, disponibile anche come aggiornamento per tutti i veicoli DAF di nuova generazione già consegnati.

Miglioramento gestione flotte

Il nuovo software garantisce non solo un funzionamento silenzioso ed equilibrato del motore, ma è anche pronto per essere utilizzato su eventuali aggiunte future alla piattaforma di gestione delle flotte online di DAF, il cui scopo è facilitare la manutenzione predittiva. In questo modo, il veicolo sarà costantemente in contatto con la propria sede e con il concessionario, in modo che possa consigliare una manutenzione proattiva o (ove necessario) preventiva, al fine di garantire la massima disponibilità del veicolo.

Grazie all’efficienza ottimale e alle basse emissioni di CO2 della serie Efficiency Champions, questi veicoli possono essere classificati come CO2 Classe III per un massimo di sei anni, rendendoli validi per i pedaggi tedeschi più vantaggiosi per i veicoli con un propulsore convenzionale. Ciò può comportare un risparmio della tariffa autostradale fino a 1,6 centesimi per chilometro.

Compatibili con HVO

I veicoli DAF XD, XF, XG e XG+ sono inoltre completamente equipaggiati per l’uso dell’HVO (Hydrotreated Vegetable Oil, olio vegetale idrotrattato). Questi biocarburanti di ultima generazione consentono una riduzione delle emissioni di CO2 fino al 90% e contribuiscono in modo importante al basso impatto ambientale dei veicoli DAF di Nuova generazione.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Ritratto di Andrea Chiaravalli, Customer Manager Transporeon Italia, intervista sull’applicazione del DL 73/2025 e sul Time Slot Management nella logistica italiana.

Attese dimezzate, valore raddoppiato: l’impatto del DL 73/2025 sulla logistica

DL 73/2025: la svolta normativa che cambia le regole del
Ritratto di Gerry Daalhuisen, esperto Transporeon, intervista su ottimizzazione piazzali e gestione digitale degli slot di carico a livello europeo.

Dalla congestione all’efficienza: come il Time Slot Management ottimizza i piazzali

La sfida dei piazzali: troppi camion, troppo poco tempo Code