DAF estende il programma Plug & Play per garantire massima efficienza e personalizzazione

DAF Trucks ha ulteriormente migliorato la versatilità di allestimento dei veicoli del segmento carri DAF di nuova generazione
18 Luglio 2024
1 min read
DAF

Lo scorso anno DAF ha introdotto il programma Plug & Play progettato in stretta collaborazione con 25 allestitori leader in Europa, allo scopo di ottimizzare i processi di richiesta, ordinazione e allestimento di veicoli cabinati.

Oggi il Brand sta ampliando il suo esclusivo programma Plug & Play per includere una serie di predisposizioni universali per tutti gli altri allestitori oltre ai 25 che stanno già partecipando. Queste opzioni plug & play sono disponibili per l’installazione di cinque applicazioni dedicate: sollevatori a gancio, gru, cassoni ribaltabili, betoniere e multibenne.

Riduzione del peso

La riduzione del peso in ordine è garantita dalla barra paraincastro posteriore (Rear Underrun Protection, RUP) di nuova progettazione e completamente in alluminio. Nonostante il peso ridotto di 28 chilogrammi, la RUP è ancora più robusta rispetto alla versione precedente in acciaio.

I clienti di veicoli DAF di Nuova generazione possono inoltre scegliere di combinare la rigidità delle traverse longitudinali dei telai dei cabinati DAF con la rigidità del sottotelaio dell’allestimento I rinforzi aggiuntivi del telaio non sono più necessari. Ciò si traduce in una riduzione del peso fino a 135 chilogrammi, che facilita la capacità di carico senza compromettere la durata e la rigidità del veicolo.

Massima personalizzazione

Lo schema dei fori dei telai DAF solitamente prevede fori da 60 millimetri, ma è ora disponibile anche uno schema dei fori da 50 millimetri per l’intera lunghezza del telaio. La posizione di quasi tutti i componenti del telaio, nonché dell’impianto di post-trattamento del motore, può essere personalizzata in base alle esigenze del proprietario del veicolo o dell’allestitore.

Inoltre, DAF offre numerose opzioni per il controllo dell’allestimento e delle attrezzature dalla cabina, e viceversa, tramite sistemi analogici o tramite la speciale rete Bus CAN dell’allestitore, che consente di trasmettere segnali e avvertenze alla cabina e di proiettarli chiaramente sul grande display digitale.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Balza, Stellantis Pro One: trasformazioni lcv, il vademecum definitivo

Piero è un elettricista e da poco ha deciso di
Un veicolo Scania a celle a combustibile durante i test operativi condotti con Asko nell’ambito del programma Pilot Partner, dedicato all’innovazione nel trasporto sostenibile.

Scania Pilot Partner: test su idrogeno per il futuro del trasporto sostenibile

All’interno della sua strategia per la decarbonizzazione del trasporto, Scania