Mercedes eActros 600

Daimler Truck accelera sull’idrogeno liquido: oltre 225.000 km completati dai GenH2 Truck nei test su strada

3 Settembre 2025
1 min read
Mercedes-Benz GenH2 Truck, Daimler Truc

Daimler Truck conclude con successo un anno di prove reali: i suoi camion a idrogeno liquido percorrono 225.000 km, dimostrando l’efficienza del sistema fuel cell.

Daimler Truck ha completato la prima fase di test operativi del Mercedes-Benz GenH2 Truck, veicolo a celle a combustibile alimentato a idrogeno liquido. Cinque prototipi sono stati affidati a partner come Amazon, Holcim, INEOS Inovyn, Air Products e Wiedmann & Winz, coprendo complessivamente oltre 225.000 km su tratte logistiche reali. I risultati hanno confermato le ambizioni del gruppo: autonomia superiore a 1.000 km, tempi di rifornimento tra 10 e 15 minuti, consumo medio tra 5,6 e 8 kg/100 km, e zero emissioni locali di CO₂. I rifornimenti, effettuati in due stazioni in Germania, hanno previsto l’utilizzo di circa 15 tonnellate di idrogeno liquido. Il GenH2 Truck ha mostrato prestazioni comparabili a un diesel da 25 tonnellate, ma con vantaggi ambientali e di comfort alla guida.

Prove sul campo e feedback dei partner

L’intero progetto è stato supervisionato direttamente da Daimler Truck, che ha affiancato ogni cliente con un team dedicato di account e tecnici. I veicoli sono stati impiegati in differenti contesti logistici: dal trasporto di gas industriali per Air Products, alle consegne di cemento per Holcim, fino alla movimentazione container per DP World. Il riscontro è stato positivo su più fronti: stabilità operativa, integrazione nei flussi esistenti e apprezzamento da parte degli autisti. “Il GenH2 Truck funziona con regolarità e ottima efficienza nei consumi”, ha dichiarato Amazon. Holcim ha sottolineato come l’idrogeno liquido rappresenti una delle soluzioni più promettenti per la decarbonizzazione del trasporto, a condizione che si superino le barriere economiche.

Strategia a lungo termine e sfide infrastrutturali

Daimler Truck prosegue sulla doppia direttrice tecnologica: da un lato i veicoli elettrici a batteria, dall’altro lo sviluppo di soluzioni basate sull’idrogeno liquido. Questa scelta riflette la volontà di rispondere alle diverse esigenze del trasporto pesante. Tuttavia, la diffusione dei GenH2 Truck è ancora condizionata dalla carenza di infrastrutture per il rifornimento. L’obiettivo è raggiungere 2.000 stazioni a idrogeno in Europa entro il 2030. Intanto, Daimler Truck pianifica una seconda fase di test entro fine 2025 e l’avvio della produzione in piccola serie (100 unità) a partire dal 2026. La visione è chiara: portare l’idrogeno liquido su strada in modo scalabile, sicuro e industrialmente maturo, rafforzando il ruolo di Daimler Truck come leader nella transizione energetica del trasporto.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Autotrasporto in affanno: ANITA chiede soluzioni per il corridoio Baltico-Adriatico

Il presidente Masotti lancia l’allarme: il settore sconta carenze croniche.
FAI-Conftrasporto

Protocollo delle Alpi, FAI-Conftrasporto sollecita il Governo: “Serve un intervento urgente”

Il presidente Paolo Uggè: dopo il Frejus, ora anche il