Daimler Truck apre a Halberstadt il nuovo centro globale per la logistica industriale

10 Luglio 2025
1 min read

Daimler Truck investe 500 milioni di euro nel nuovo hub di Halberstadt, destinato a diventare un nodo strategico della logistica industriale a livello globale.

È stato inaugurato ufficialmente a Halberstadt, in Sassonia-Anhalt, il nuovo Global Parts Center (GPC) di Daimler Truck. A meno di due anni dalla posa della prima pietra, il centro logistico entra gradualmente in funzione e si prepara a servire oltre 170 Paesi con ricambi per la gamma Mercedes-Benz Trucks. Una struttura di 270.000 m², con circa 260.000 m² dedicati esclusivamente alla logistica industriale, che si propone come riferimento per efficienza e sostenibilità. L’obiettivo dichiarato è ridurre i tempi di inattività delle flotte clienti, garantendo forniture rapide e complete. Al momento operano sul sito quasi 200 addetti, ma entro il 2026 saranno circa 650 i posti di lavoro complessivamente attivati.

Daimler Truck Global Parts Center in Halberstadt, Sachsen-Anhalt Daimler Truck Global Parts Center in Halberstadt, Saxony-Anhalt, Germany

Un’infrastruttura chiave per le catene di fornitura globali

La nuova piattaforma logistica ospiterà fino a 300.000 referenze, dalla minuteria alle cabine complete, per supportare oltre 20 centri regionali e 3.000 concessionari in Europa, Medio Oriente, America Latina e Oceania. Gli impianti, dotati di magazzini automatizzati e sistemi digitalizzati, sono stati progettati per massimizzare l’efficienza operativa. Le attività giornaliere saranno gestite da DP World, partner logistico internazionale scelto per la sua esperienza nella gestione di progetti su larga scala.

Energia pulita e operatività a zero emissioni

Elemento distintivo del GPC è la totale assenza di fonti fossili: il sito è alimentato da uno dei più grandi impianti fotovoltaici su tetto in Europa, con oltre 250.000 m² di pannelli e una produzione stimata superiore ai 20 milioni di kWh annui. Il surplus energetico sarà immesso in rete, mentre l’autosufficienza sarà assicurata anche da sistemi di accumulo. Sono già operative 30 colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, e la rete sarà estesa per accogliere progressivamente anche i mezzi pesanti elettrici della stessa Daimler Truck. Un investimento strutturale che rafforza la logistica industriale europea e apre nuove prospettive per il territorio.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

UNRAE: mercato veicoli industriali in forte calo a giugno 2025

UNRAE segnala un crollo del 29,5% nelle immatricolazioni: la filiera

Ford Transit, 60 anni al servizio dei veicoli commerciali in Europa

Il modello di punta Ford Transit resta protagonista del business