Nasce una collaborazione tra Daimler Truck, HHLA e Kawasaki per costruire una filiera logistica dell’idrogeno liquido in Europa, con Amburgo come snodo centrale
Durante la fiera internazionale “Hydrogen Technology World Expo” di Amburgo, Daimler Truck, Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA) e Kawasaki Heavy Industries hanno siglato un Memorandum of Understanding (MoU) per l’avvio di una partnership strategica. L’obiettivo è chiaro: creare una catena di approvvigionamento affidabile ed economicamente sostenibile per l’idrogeno liquido verde, attraverso il porto di Amburgo e verso il cuore dell’Europa. Il progetto prevede l’importazione del combustibile da paesi produttori, il suo sbarco nel porto tedesco e il trasporto successivo via strada e ferrovia. Le tre realtà coinvolte intendono dar vita a un consorzio più ampio che includa aziende e istituzioni lungo l’intera filiera dell’idrogeno.

Sinergie industriali per la transizione energetica
La collaborazione si fonda su competenze complementari: Daimler Truck sviluppa veicoli commerciali a emissioni zero, compreso il Mercedes-Benz GenH2 Truck alimentato a idrogeno liquido; HHLA gestisce una rete logistica europea connessa ai principali porti e snodi ferroviari; Kawasaki Heavy Industries, invece, vanta un’esperienza consolidata nelle tecnologie per la produzione, lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno liquido, incluse navi capaci di trasportare fino a 160.000 m³. Tutti e tre i partner vedono nell’idrogeno liquido un vettore chiave per accelerare la decarbonizzazione dell’industria e dei trasporti europei – specialmente in settori dove l’elettrificazione diretta è meno praticabile.

Prospettive operative e industrializzazione
La fase operativa prevede studi congiunti per valutare le necessità logistiche del progetto, inclusi terminali di trasbordo e infrastrutture di distribuzione. Daimler Truck, già attiva nei test su strada con il GenH2 Truck, ha completato oltre 225.000 chilometri di prove operative con clienti e prevede di avviare una produzione pilota nel 2026. HHLA mira alla neutralità climatica entro il 2040 e sta sperimentando l’uso di celle a combustibile nella movimentazione merci. Kawasaki, infine, considera questo progetto parte integrante della propria strategia globale per promuovere l’utilizzo dell’idrogeno. Insieme, i tre attori vogliono dare un impulso concreto alla creazione di un’infrastruttura europea per l’idrogeno liquido – un passo cruciale per la transizione energetica e per rafforzare l’autonomia energetica del continente.