Il progetto tedesco per la mobilità a idrogeno entra nel vivo: DHL, Hornbach, Rhenus, Teva e Reber Logistik tra le aziende coinvolte da Daimler Truck
Daimler Truck accelera lo sviluppo del trasporto pesante a idrogeno, avviando una nuova fase di test per il Mercedes-Benz GenH2 Truck. Dopo una prima sperimentazione conclusa con successo, cinque nuove aziende—DHL Supply Chain, Hornbach, Reber Logistik, Rhenus e Teva Germany—sono state selezionate per impiegare il veicolo in condizioni operative reali, lungo percorsi quotidiani nel territorio tedesco. I test dureranno circa un anno e copriranno una vasta gamma di scenari logistici, tra cui trasporto a temperatura controllata, distribuzione farmaceutica e movimentazione di materiali riciclabili. L’obiettivo è duplice: raccogliere dati tecnici per il perfezionamento del modello e sviluppare contestualmente i processi di vendita e assistenza in vista della produzione in serie.
Scenari reali, esperienza diretta
I camion, alimentati a idrogeno liquido, opereranno su tratte locali e nazionali, con rifornimenti garantiti nelle stazioni dedicate di Duisburg e Woerth. Secondo DHL, l’impiego congiunto del GenH2 Truck e di rimorchi refrigerati elettrici permette già oggi trasporti a zero emissioni in regioni come Baden-Württemberg e Renania Settentrionale-Vestfalia. Anche Hornbach sottolinea l’importanza di questa tecnologia per rafforzare la propria logistica sostenibile, mentre Reber Logistik ne testa l’efficienza accanto a soluzioni elettriche già utilizzate. Teva Germany e Rhenus, infine, puntano sull’idrogeno per rispondere alla crescente domanda di trasporto verde nel settore farmaceutico e nella logistica pesante.
Verso la produzione su scala
Il GenH2 Truck, progettato per trasporti a lungo raggio con una massa complessiva di 40 tonnellate e una potenza continua di 300 kW, ha dimostrato prestazioni competitive rispetto ai veicoli diesel. Grazie all’uso di idrogeno liquido—più denso e leggero rispetto alla forma gassosa—vanta maggiore autonomia e minori esigenze logistiche. Dopo aver percorso oltre 225.000 km nella prima fase di test, Daimler Truck punta ora a lanciare una produzione in piccola serie entro fine 2026. Tuttavia, la diffusione su larga scala del trasporto a idrogeno resta vincolata allo sviluppo dell’infrastruttura, attualmente in ritardo rispetto alle previsioni. L’obiettivo a lungo termine resta fissato all’inizio del prossimo decennio: rendere il trasporto pesante a idrogeno una realtà industriale consolidata in Europa.


