Fidanza, Gruppo BIG: con MOBILITÀ protagonisti del noleggio di veicoli pro

16 Settembre 2025
3 mins read

Il Gruppo BIG punta con decisione, tra le numerose attività che arricchiscono la sua offerta nei confronti del cliente professionale, su MOBILITÀ, il brand dedicato al noleggio a medio e lungo termine di veicoli commerciali e industriali con soluzioni personalizzate per privati e aziende nell’assoluto segno di qualità, flessibilità e sostenibilità. Già operativo da sei anni, MOBILITÀ è oggi pronto a rafforzare la propria presenza nel Centro Italia, con l’obiettivo di diventare il principale provider di noleggio van e truck nella regione Lazio e con lo sguardo pronto a rivolgersi a tutto il territorio nazionale. D’altra parte, se tra le diverse modalità di trasporto quella su gomma rimane prevalente, la consegna dell’ultimo miglio si conferma sempre di più una fase della distribuzione costantemente in crescita, ma anche particolarmente delicata e articolata. Un contesto dinamico dunque, all’interno del quale MOBILITÀ si afferma come soluzione sempre più apprezzata da aziende di ogni dimensione e settore, perché consente di avere a disposizione mezzi efficienti, personalizzati nell’allestimento e pronti all’occorrenza.

“Nella congiuntura storica che stiamo vivendo – ha commentato Dario Fidanza, Direttore Generale del Gruppo BIG, raggiunto dalla redazione per un approfondimento su questa importante iniziativa -, caratterizzata da una forte incertezza, la possibilità del noleggio, per chi fa un uso professionale del mezzo, siano imprese, professionisti o startup, può costituire una leva importante, capace di sollevare l’imprenditore dal peso di un investimento sul quale non si senta sicuro. Il nostro target sono certamente le flotte, ma anche i possessori monoveicolari e oggi più che mai sono soprattutto questi ultimi, nella valutazione dell’acquisto di un mezzo e nella scelta della sua alimentazione, a scontrarsi con uno scenario di incentivazione, ma direi normativo in generale, difficile da interpretare e da utilizzare come rampa di lancio per una pianificazione consapevole. Molti clienti oggi si chiedono quale sia la formula migliore, non solo in termini di durata dell’investimento, ma pure se convenga puntare sul diesel, sull’elettrico, su una trazione alternativa o su formule miste”.

UNA GAMMA VASTA PER OGNI ESIGENZA

Optando per il noleggio, il cliente evita il rischio di operare una scelta definitiva non corretta per il suo business, avendo la possibilità di portare avanti la sua attività servendosi della migliore tecnologia presente sul mercato, ben rappresentata all’interno della vasta gamma che contraddistingue l’offerta di MOBILITÀ. La flotta di noleggio del Gruppo di Anagni è attualmente composta da circa 1.400 veicoli ed è articolata su diverse categorie, tra cui furgoni di serie (circa il 30 per cento del totale dei veicoli), furgonature in alluminio (25 per cento), veicoli con sponda idraulica (30 per cento), veicoli refrigerati (10 per cento), motrici e trattori stradali. “La selezione – spiega Fidanza – privilegia marchi premium noti per affidabilità, prestazioni e compatibilità con motorizzazioni alternative, siano elettriche o comunque a basso impatto ambientale, a conferma dell’impegno del Gruppo verso una mobilità sostenibile e responsabile. Certo è che oggi il diesel continua a farla da padrone: la domanda di veicoli elettrici è residuale, pesando dal 5 al 10 per cento del totale e trae la sua origine da necessità di trasporto in ambito solo urbano, magari ad accesso limitato, o da particolari richieste della committenza”. Quale che sia l’alimentazione scelta preziosa è comunque per l’imprenditore la possibilità di posticipare l’investimento e di utilizzare da subito un mezzo efficiente attraverso soluzioni di mobilità rapide, convenienti e su misura.

“La seconda voce all’attivo quando si tratta di esprimere un giudizio sul noleggio, e qui parlo soprattutto di medio termine, – prosegue il manager – è l’elasticità assicurata da questa formula nel momento in cui l’imprenditore si trova a dover gestire picchi di lavoro o comunque esigenze temporanee di incremento della flotta. Pensiamo ad esempio al cosiddetto fenomeno dei ‘natalini’, che assume rilevanza nel periodo che va da ottobre a gennaio, un periodo in cui il lavoro deve essere necessariamente supportato da un aumento della flotta che, passata l’emergenza, può tornare a dimensioni più contenute. Rispetto a un normale processo di acquisto si tratta di una scelta che dà maggior serenità”. “Ultimo vantaggio – enumera Fidanza  -, è quello di poter contare su un costo finito omnicomprensivo, seppur MOBILITÀ assicuri ai suoi partner la possibilità di soluzioni dedicate e non flat declinate sull’effettivo utilizzo e l’effettiva necessità”. 

TUTTA L’ESPERIENZA DEL GRUPPO A SERVIZIO DEL NOLEGGIO

La flotta di noleggio dell’operatore viene gestita dall’headquarter di BIG Group ad Anagni, dove è presente un ufficio operation, incaricato delle pratiche di consegna e riconsegna e di pianificazione, e un dipartimento di customer service con la funzione di supportare il cliente nelle necessità che possa avere durante l’utilizzo del mezzo. “Nel processo la nostra consulenza è fondamentale: insieme al cliente ipotizziamo e pianifichiamo i veicoli da inflottare, allestimenti e alimentazione. In questo momento le aziende sono alla ricerca non solo del prodotto premium, ma anche di una capacità di supporto e di assistenza: entrambi i fattori sono in grado di esprimere una qualità che poi va a impattare sulla riduzione dei fermi tecnici”. Possiamo riassumere così: grazie a tariffe competitive, allestimenti personalizzati, soluzioni finanziarie e una consulenza tecnica dedicata, MOBILITÀ si propone come soluzione ideale per le esigenze di mobilità della distribuzione nel cuore dell’Italia. “Con MOBILITÀ – chiude giustamente il nostro intervistato – vogliamo offrire un servizio di eccellenza nel settore del noleggio, puntando sulla nostra esperienza e sulla capacità di adattarci alle esigenze del mercato locale. Operiamo in un’area strategica e il nostro obiettivo è diventare il partner di riferimento per tutte le aziende e i professionisti che devono spostare merci e attrezzature, garantendo loro la massima affidabilità e facilità di accesso”.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Elio Fonti: espansione territoriale, di gamma e servizi, questa la nuova GATE

Non è di poco conto la differenza tra i cambiamenti

TIP e Petrarolo: Puglia e Basilicata, al noleggio dei semirimorchi pensiamo noi

Un accordo che entusiasma chi l’ha stretto e che promette