DHL Express accelera sulla sostenibilità nei trasporti aerei grazie a un nuovo accordo per l’utilizzo di carburante sostenibile prodotto da Phillips 66.
DHL Express accelera sulla sostenibilità nei trasporti aerei grazie a un nuovo accordo per l’utilizzo di carburante sostenibile prodotto da Phillips 66.

DHL Express punta sul carburante sostenibile per aerei con un accordo record con Phillips 66

18 Novembre 2025
1 min read

Oltre 240.000 tonnellate di carburante sostenibile per aerei saranno fornite da Phillips 66 a DHL Express in tre anni: un passo concreto per ridurre le emissioni nel settore cargo.

DHL Express ha annunciato un’intesa pluriennale con Phillips 66 per l’acquisto di oltre 240.000 tonnellate di carburante sostenibile per aerei (SAF) nei prossimi tre anni. Il contratto, uno dei più consistenti mai siglati nel settore cargo statunitense, mira a ridurre di circa 737.000 tonnellate le emissioni di gas serra rispetto all’uso di carburanti tradizionali. La fornitura partirà dall’hub DHL di Los Angeles (LAX) e potrà estendersi anche ad altri aeroporti della costa occidentale. Il SAF sarà prodotto presso il Rodeo Renewable Energy Complex di Phillips 66, in California – uno dei più grandi impianti al mondo dedicati esclusivamente alla produzione di combustibili rinnovabili.

Collaborazione industriale per la transizione energetica

L’accordo si inserisce nella strategia di DHL Express volta alla decarbonizzazione del trasporto aereo e al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Attraverso la formula “book-and-claim”, la compagnia potrà contabilizzare l’uso del carburante sostenibile per aerei anche in tratte dove non è fisicamente disponibile, assicurando comunque una riduzione netta del proprio impatto ambientale. Il manager operativo globale di DHL, Travis Cobb, ha definito l’accordo come “una tappa decisiva nel percorso verso pratiche logistiche più sostenibili”, sottolineando il ruolo esemplare dell’iniziativa per il comparto del trasporto espresso. Da parte di Phillips 66, Brian Mandell ha parlato di “azione concreta per consolidare la leadership nel mercato SAF”, evidenziando l’importanza della collaborazione intersettoriale per promuovere soluzioni a basse emissioni.

SAF come leva strategica per il settore logistico

Dal 2021, DHL ha avviato una serie di accordi globali per l’approvvigionamento di carburante sostenibile per aerei, coprendo Europa, America e Asia-Pacifico. L’intesa con Phillips 66 rappresenta un tassello chiave nel programma GoGreen Plus, che permette ai clienti di DHL di ridurre le emissioni indirette (Scope 3) generate dalle proprie spedizioni. Il carburante SAF utilizzato sarà puro (neat SAF), senza miscelazione con jet fuel convenzionale – un elemento che rafforza l’impatto positivo dell’iniziativa. Con circa 400.000 dipendenti in oltre 220 paesi, DHL Express continua così a consolidare la propria posizione come leader globale nella logistica sostenibile. La transizione energetica, in questo contesto, non è più solo una prospettiva – è un processo già in atto. E passa, anche, dal cielo.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Il Canale di Suez, arteria strategica per il commercio mondiale, collega il Mar Mediterraneo al Mar Rosso, consentendo il transito diretto tra Europa e Asia senza la circumnavigazione dell’Africa.

Riapertura del Canale di Suez: per Federagenti un’occasione strategica per l’Italia

Con l’annuncio da parte dei ribelli Houthi dello stop agli
Stefano Antonio Donnarumma è Amministratore Delegato del Gruppo FS, guida strategie su sostenibilità, innovazione, inclusione e infrastrutture.

Il Gruppo FS certificato per la parità di genere: un passo avanti, concreto e misurabile

Con la certificazione UNI/PdR 125 per la parità di genere,