Tecnologia, efficienza e impatto ridotto: Dolomiti Bus rinnova il servizio pubblico locale nel segno della mobilità sostenibile
Dolomiti Bus accelera sul fronte della mobilità sostenibile con l’introduzione di 23 nuovi autobus, destinati a entrare in funzione entro la fine di settembre. L’operazione – del valore complessivo di circa 7 milioni di euro – è cofinanziata dal Piano Strategico Nazionale per la Mobilità Sostenibile e riguarda sia mezzi urbani sia interurbani. Dotati delle tecnologie più avanzate per sicurezza, accessibilità e comfort, i nuovi veicoli sono provvisti di videosorveglianza, prese USB, sistemi antincendio automatici e supporti alla guida (ADAS). Questo rinnovo permette a Dolomiti Bus di abbassare l’età media del proprio parco mezzi da 8,3 a 6,6 anni – una delle più basse in Italia – e di sostituire autobus inquinanti di classe EURO III, contribuendo al miglioramento della qualità dell’aria nelle aree servite.
Efficienza ambientale e potenziamento elettrico
L’adozione dei nuovi mezzi si accompagna a un rafforzamento delle infrastrutture per la mobilità sostenibile. Grazie a un investimento di quasi 980mila euro, Dolomiti Bus ha realizzato una nuova cabina elettrica ad alta potenza, in grado di alimentare fino a 14 postazioni di ricarica rapida da 150 kW – cinque già operative e due pronte all’attivazione. Le colonnine installate, di tipo Overnight e compatibili con standard europei (CCS Combo 2), permettono la ricarica notturna di autobus elettrici, già in servizio su alcune linee. In pochi mesi, questi mezzi hanno percorso oltre 11.000 km evitando il consumo di più di 5.400 litri di gasolio – con un risparmio di 14,3 tonnellate di CO₂, pari all’assorbimento annuo di circa 1,43 ettari di foresta. Un risultato che rafforza l’impegno dell’azienda per un trasporto pubblico sempre più ecologico, efficiente, integrato.
Trillo: flessibilità e innovazione per il trasporto a chiamata
La spinta alla mobilità sostenibile di Dolomiti Bus si riflette anche nel servizio Trillo, il sistema a chiamata attivo dal 2024. In un anno, ha superato le 51.000 prenotazioni e trasportato quasi 59.000 passeggeri, offrendo soluzioni personalizzate e integrando 8.900 utenti registrati. L’orario invernale 2025/2026 introduce nuove estensioni a cinque comuni extraurbani, una flotta dedicata di 9 veicoli (tra cui 5 Dolomiti Bus) e una tariffa agevolata. “Questa flotta rappresenta una svolta concreta per il trasporto pubblico locale,” afferma l’AD Stefano Rossi. L’obiettivo resta chiaro – ridurre l’impatto ambientale, aumentare l’efficienza del servizio, valorizzare il territorio.