Una nuova infrastruttura ultra-fast apre la strada alla logistica elettrica in Italia. Ewiva rafforza la propria rete con un impianto da 400kW dedicato ai mezzi pesanti
Ewiva ha attivato a Piacenza la prima stazione pubblica in Italia per la ricarica e-truck, segnando un passo decisivo verso la decarbonizzazione del trasporto pesante. Il sito – situato in Viale dell’Artigianato 73 – è dotato di sei colonnine ultra-fast da 400kW, le più potenti mai installate dall’operatore, e si sviluppa su un’area di circa 2.400 metri quadrati. L’impianto è stato progettato con layout drive-through, stalli extralarge e accessibilità ottimizzata per garantire manovre agevoli e tempi di ricarica rapidi anche ai veicoli articolati. Pensata per i camion elettrici, la struttura è comunque compatibile con qualsiasi tipo di veicolo elettrico. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Piacenza, rappresenta un primato nazionale nella transizione energetica applicata alla logistica.

Infrastruttura strategica, accessibile e ad alte prestazioni
La nuova stazione per la ricarica e-truck sorge in un’area strategica: vicina all’autostrada e inserita in un contesto commerciale con servizi e ristorazione. Il sito integra soluzioni che vanno oltre le prestazioni: segnaletica visibile, illuminazione uniforme, rampe per persone con mobilità ridotta, percorsi pedonali e barriere protettive, a tutela sia degli utenti che delle infrastrutture. Con questa installazione, Ewiva consolida la propria presenza in Emilia-Romagna, dove conta oggi oltre 40 stazioni e più di 160 punti di ricarica ad alta potenza. A Piacenza sono attivi quattro siti, per un totale di 15 colonnine operative. “Questo impianto rappresenta un cambio di paradigma: è la prima volta che si rende disponibile un’infrastruttura pubblica capace di rispondere alle esigenze operative del trasporto pesante elettrico”, ha dichiarato Daniela Biscarini, CEO di Ewiva.

Collaborazione pubblico-privato e visione per il futuro
Il progetto è il risultato di una sinergia tra pubblico e privato che mira a rendere sostenibile anche uno dei settori più energivori. “Investire sull’elettrico – ha affermato la sindaca Katia Tarasconi – significa guidare il cambiamento, non inseguirlo”. L’assessora all’Ambiente Serena Groppelli ha sottolineato l’importanza di azioni concrete per la qualità dell’aria e la salute pubblica, mentre Francesco Naso, segretario generale di Motus-E, ha evidenziato come “la ricarica e-truck sia un fattore abilitante decisivo” per una logistica a basse emissioni. Con questa inaugurazione, Ewiva conferma la propria strategia orientata allo sviluppo di una rete capillare, aperta e performante – un tassello concreto nel mosaico della mobilità elettrica nazionale.