FAI chiede una moratoria sull’ADR 2025: rischio blocco per il trasporto su strada

30 Luglio 2025
1 min read
Carlotta Caponi, segretario generale della FAI, federeazione autotrasportatori italiani

La FAI propone al MIT una proroga tecnica sull’ADR 2025 per evitare criticità operative nel trasporto su strada di merci ritenute pericolose. Attivo anche il supporto formativo alle imprese.

La Federazione Autotrasportatori Italiani (FAI) ha inoltrato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti una richiesta ufficiale di moratoria di sei mesi sull’applicazione dell’Accordo ADR 2025, la cui entrata in vigore è prevista per il 1° luglio del prossimo anno. Il nuovo aggiornamento introduce norme più stringenti per il trasporto su strada di determinate merci, molte delle quali finora considerate materiali industriali di uso comune. Tra i prodotti coinvolti figurano componenti in ottone, tubazioni, rubinetterie e altri articoli contenenti piombo o rame – materiali ampiamente impiegati nell’industria manifatturiera italiana, ora riclassificati come sostanze pericolose. Secondo la FAI, l’impatto della nuova normativa potrebbe compromettere seriamente la logistica e la produzione, specie in aree industriali come la Lombardia e il Veneto. La parola chiave “trasporto merci su strada”, centrale in questa richiesta di rinvio, evidenzia il nodo operativo alla base dell’iniziativa.

Criticità operative e impatto economico

Secondo la FAI, l’attuazione immediata delle nuove regole rischia di generare gravi interruzioni nelle attività logistiche, con ricadute economiche e occupazionali difficilmente sostenibili. “È necessario un approccio pragmatico e responsabile da parte delle istituzioni”, ha ribadito la Federazione, sottolineando l’urgenza di una proroga che consenta alle imprese di adattarsi. Il Ministero è stato invitato a intervenire tempestivamente presso gli organismi internazionali competenti, per negoziare una finestra temporale utile all’adeguamento. La proposta non intende eludere le esigenze di sicurezza, ma piuttosto garantire una transizione regolamentare che non comprometta l’equilibrio produttivo del Paese. Il trasporto merci su strada, già alle prese con sfide infrastrutturali e ambientali, non può sostenere un ulteriore impatto normativo senza le necessarie tutele.

LogIN Business: un’occasione per innovare

Accanto all’azione istituzionale, la FAI rinnova anche il proprio impegno sul fronte dell’informazione e del supporto operativo alle imprese. In calendario mercoledì 30 luglio alle ore 14:30 un webinar dedicato alla misura PNRR “LogIN Business”, organizzato da Conftrasporto–Confcommercio. L’incontro offrirà un approfondimento sul bando pubblicato il 16 luglio, con l’obiettivo di facilitare l’accesso delle aziende ai finanziamenti previsti per la digitalizzazione e l’innovazione nel trasporto merci su strada. All’evento parteciperanno le strutture RAM e altri esperti del settore, fornendo un quadro tecnico-operativo completo. Una misura che, se ben sfruttata, può rappresentare una leva strategica per un comparto in transizione.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Riccardo Morelli, presidente di ANITA

Reverse charge nei trasporti: Federtrasporto e ANITA plaudono alla riforma

Federtrasporto e ANITA accolgono positivamente il reverse charge trasporti, entrato
Mercato autocarri autobus 2025: ANFIA

Mercato autocarri e autobus in forte calo nel 2025: il report ANFIA segnala frenata a doppia cifra

ANFIA registra una flessione del 13,3% per gli autocarri e