Fleet Pro 2025: veicoli commerciali a noleggio, il diesel domina ma cresce l’elettrico

17 Ottobre 2025
1 min read
Fleet Pro 2025

A Fleet Pro 2025 emergono i principali trend del settore, tra prevalenza del diesel, sviluppo di soluzioni green e uso ancora marginale della telematica.

Nel 2025, il mercato dei veicoli commerciali leggeri (LCV) ha registrato un calo del 6,5%, ma il comparto del noleggio si conferma in espansione, rappresentando oltre il 40% delle immatricolazioni. Un dato rilevante che emerge dall’indagine “Veicoli commerciali leggeri, un mondo a parte?”, presentata nel corso dell’evento Fleet Pro 2025, svoltosi all’Autodromo di Modena. I veicoli commerciali a noleggio, in particolare, restano a forte trazione diesel (83%), seguiti da modelli a benzina (9%), elettrici (5%) e ibridi (2%). Tuttavia, circa due terzi delle aziende stanno già avviando una graduale elettrificazione della flotta: il 50% ha integrato veicoli ibridi, il 31% mezzi full electric, e il restante 15% entrambe le soluzioni. Si tratta di un cambiamento non ancora radicale, ma indicativo della direzione intrapresa dal comparto.

Flotte allestite e digitalizzazione a rilento

Oltre l’80% dei fleet manager intervistati dispone di veicoli allestiti, con una netta preferenza per cassoni, officine mobili, gru e piattaforme. Le personalizzazioni vengono richieste soprattutto ad allestitori specializzati (48%) o al noleggiatore (35%). Nonostante le potenzialità, l’utilizzo della telematica di bordo rimane limitato: il 60% delle aziende non impiega strumenti digitali per la gestione della flotta, principalmente a causa di ostacoli sindacali o valutazioni poco favorevoli sul rapporto costi/benefici. Dove impiegata, la tecnologia è destinata a funzioni di geolocalizzazione, tracciamento dei percorsi e controllo delle temperature, elementi cruciali per il monitoraggio in tempo reale.

Formazione, sicurezza e confronto tra esperti

L’evento Fleet Pro 2025, promosso da LabSumo e Best Mobility, ha riunito operatori e stakeholder della filiera dei veicoli commerciali a noleggio per due giornate di workshop, test drive e approfondimenti. Tra i temi discussi: sicurezza del conducente (con corsi di guida e sistemi di monitoraggio della stanchezza), sostenibilità ambientale e semplificazione normativa sugli allestimenti. L’iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 40 aziende, con una flotta rappresentata di circa 40.000 veicoli. Il confronto tra esperti, fornitori e responsabili flotta ha evidenziato l’importanza della formazione continua, considerata un elemento strategico per affrontare le sfide operative del settore.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Gariboldi, Fraikin: quella formula che non poteva non conquistare anche l’Italia

Le feste di compleanno sono spesso per le aziende uno

Abriola, Arval: mobilità sotto pressione, ecco le nostre soluzioni

Intervista a Massimiliano Abriola, Head of Consulting and ARVAL Mobility