Sessant’anni di Ford Transit raccontano l’evoluzione del lavoro su strada: uno studio SDA Bocconi rivela il peso crescente dei veicoli commerciali leggeri nell’economia italiana.
Sessant’anni di Ford Transit raccontano l’evoluzione del lavoro su strada: uno studio SDA Bocconi rivela il peso crescente dei veicoli commerciali leggeri nell’economia italiana.

Ford Transit, sessant’anni su strada: i furgoni trainano la nuova economia reale

Una ricerca Ford–SDA Bocconi fotografa il valore dell’ecosistema dei veicoli commerciali leggeri: 108 miliardi di euro, 4,9% del Pil e tre rivoluzioni in atto

Nel 2024, l’ecosistema dei veicoli commerciali leggeri (LCV) ha generato in Italia 108 miliardi di euro di valore aggiunto, pari al 4,9% del Prodotto Interno Lordo, sostenendo 1,53 milioni di posti di lavoro. A dirlo è la ricerca commissionata da Ford Italia alla SDA Bocconi in occasione del 60° anniversario del Transit, storico veicolo commerciale del marchio. La fotografia restituita dallo studio è chiara: l’economia su ruote, alimentata da artigiani, microimprese e professionisti, rappresenta una colonna portante della produttività nazionale. Se esteso all’Europa, questo comparto costituirebbe la sesta economia dell’Unione, dopo Germania, Francia, Italia, Spagna e Paesi Bassi. La Lombardia emerge come regione simbolo di questo legame, dove un veicolo commerciale su tre è firmato Ford.

Transizione verde e trasformazione digitale

La ricerca individua tre direttrici che stanno ridisegnando il ruolo dei furgoni nel lavoro quotidiano. La prima è la sostenibilità ambientale, oggi motivata da convenienza economica oltre che da necessità ambientali. L’elettrificazione dei mezzi consente di accedere alle ZTL urbane e di abbattere i costi operativi: l’E-Transit, ad esempio, garantisce risparmi fino a 12.000 euro in tre anni, grazie a una riduzione del 70% dei costi energetici e del 40% di quelli di manutenzione. La seconda rivoluzione è digitale: la “servitizzazione” del veicolo attraverso la telematica predittiva riduce i fermi macchina del 60%, anticipando guasti e ottimizzando i tempi di assistenza. Non è più il mezzo a contare, ma il servizio che è in grado di offrire.

Un furgone, molte vite: lavoro, libertà e modularità

Oltre alla produttività, il furgone evolve anche sul piano culturale e sociale. La terza trasformazione in atto è legata agli stili di vita: cresce l’uso dei campervan su base LCV, veicoli da lavoro riconvertiti in strumenti di evasione, nomadismo digitale e turismo su misura. A rendere possibile questa flessibilità è un’architettura modulare a tre livelli – meccanico, logico e organizzativo – che consente infinite configurazioni, dai furgoni refrigerati alle officine mobili. Il Transit diventa così non solo un simbolo del passato industriale, ma anche una piattaforma per la competitività futura, fondata su sostenibilità ed efficienza. Un veicolo che non celebra solo sessant’anni di storia, ma traccia nuove strade per l’economia reale.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Opel Combo, icona del veicolo commerciale europeo, festeggia 40 anni di evoluzione e innovazione.

Opel celebra 40 anni di Combo, il veicolo commerciale che ha fatto scuola

Nel 1985 Opel presentava al Salone di Francoforte un veicolo

Kia vince il “Van of the Year 2026” a Solutrans con il PV5

Kia conquista il “Van of the Year” a Solutrans 2025