Logistica aerospaziale, il Freight Leaders Council punta su cargo, droni e spazio

25 Novembre 2025
2 mins read
Il Quaderno 33 del Freight Leaders Council esplora la logistica aerospaziale come sistema integrato tra cargo aereo, droni e spazio, delineando scenari futuri e proposte operative per un settore strategico in rapida evoluzione.
Il Quaderno 33 del Freight Leaders Council esplora la logistica aerospaziale come sistema integrato tra cargo aereo, droni e spazio, delineando scenari futuri e proposte operative per un settore strategico in rapida evoluzione.

Il Freight Leaders Council presenta il Quaderno 33: focus sulla logistica aerospaziale, tra integrazione multimodale, innovazione tecnologica e governance unificata.

Con la presentazione del Quaderno 33, il Freight Leaders Council accende i riflettori sulla logistica aerospaziale, una nuova frontiera che unisce trasporto aereo, soluzioni basate su droni e applicazioni satellitari in un quadro integrato di mobilità verticale. Il documento analizza i cambiamenti strutturali in atto nel settore del cargo aereo, trainati dall’espansione dell’e-commerce, dalla domanda di consegne critiche e dalla razionalizzazione degli hub. L’attenzione si sposta poi sull’impiego dei droni per servizi urbani, monitoraggi e operazioni di prossimità, valutando lo stato di avanzamento tecnologico e i requisiti operativi previsti dal quadro U-space europeo. Infine, il Quaderno dedica ampio spazio alla space logistics – ambito emergente che comprende infrastrutture in orbita, micro-lanciatori e sistemi riutilizzabili – come naturale estensione della catena del valore logistica.

Verso una governance integrata e interoperabile

Secondo il Freight Leaders Council, per garantire uno sviluppo coerente della logistica aerospaziale è essenziale costruire un impianto normativo snello, digitale e interoperabile. La pubblicazione propone una roadmap operativa basata su cinque assi: armonizzazione regolatoria, digitalizzazione dei processi, sperimentazioni controllate (come sandbox e corridoi U-space), investimenti su infrastrutture e competenze, e cooperazione sistemica tra pubblico, privati e industria tecnologica. Il decalogo conclusivo sintetizza le azioni da intraprendere per rendere la logistica tridimensionale una realtà competitiva e sostenibile. Durante il convegno di presentazione, tenutosi presso Confitarma a Roma, il presidente del FLC Massimo Marciani ha sottolineato l’urgenza di «una cornice regolatoria abilitante e una governance coordinata tra istituzioni, autorità e imprese». L’On. Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti della Camera, ha proposto di monitorare i progressi con cadenza annuale, lanciando l’idea di un Osservatorio permanente dedicato.

Esperienze sul campo e networking per l’ecosistema FLC

L’evento di lancio del Quaderno 33 si è articolato su più giornate, combinando confronto tecnico, relazioni istituzionali e attività sul campo. Dopo il convegno, la community FLC si è riunita per la tradizionale cena di networking, occasione di scambio informale e allineamento strategico. L’iniziativa si è conclusa con una visita tecnica al Centro di Controllo d’Area ENAV di Roma, dove i partecipanti hanno potuto osservare da vicino le infrastrutture e le tecnologie che abilitano la gestione del traffico su oltre il 60% dello spazio aereo italiano. Con questo approccio multidimensionale – che unisce analisi, proposta e immersione operativa – il Freight Leaders Council riafferma il proprio ruolo di think tank al servizio di una logistica nazionale innovativa, pronta a cogliere le sfide dell’alta quota.

Un confronto aperto tra istituzioni e industria

Cuore della due-giorni è stato il convegno del 20 novembre, moderato dal presidente del Freight Leaders Council Massimo Marciani, che ha espresso apprezzamento per il sostegno del Governo e del Ministero dei Trasporti alla crescita della logistica aerospaziale: «Ringrazio per la disponibilità e il contributo concreto offerto a un settore che può diventare un vantaggio competitivo per l’Italia, se guidato con visione e regole chiare». A raccogliere la proposta di continuità è stato l’onorevole Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti della Camera e autore della prefazione al Quaderno 33, che ha lanciato l’idea di un Osservatorio permanente e dato appuntamento tra un anno per verificare i progressi. Al dibattito hanno preso parte, tra gli altri, Olga Simeon (Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE), Stefano Fabrizio Riazzola (MIT), Valentina Menin (Assaeroporti), Carmela Tripaldi (ENAC), Antonella Sada (DHL Express Italy), Massimo Vatrella (Telespazio) e Irina Di Ruocco, presidente del Gruppo FLC Young.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Premiazione durante l’edizione 2025 de “Il Logistico dell’Anno”, che ha visto Logistica Uno, Gruppo Sanpellegrino e FS Logistix protagonisti per un progetto di logistica sostenibile ferroviaria verso la Sicilia.

Logistica sostenibile: premiato il progetto multimodale di Logistica Uno, Sanpellegrino e FS Logistix

Il modello ferroviario per la Sicilia, sviluppato da Logistica Uno,
Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS, e Judson Althoff, CEO di Microsoft Commercial Business, durante la presentazione dell’accordo strategico sull’intelligenza artificiale nei trasporti, siglato tra FS Italiane e Microsoft.

Intelligenza artificiale nei trasporti: accordo tra Gruppo FS e Microsoft

FS Italiane e Microsoft uniscono le forze per spingere sull’intelligenza