Freight Leaders Council e UIR: accordo strategico per una logistica sostenibile e competitiva

27 Maggio 2025
1 min read
Nella foto, da sinistra: Matteo Gasparato (Presidente di Unione Interporti Riuniti), Gianfranco De Angelis (Segretario Generale di Unione Interporti Riuniti) e Massimo Marciani (Presidente di Freight Leaders Council) durante la firma del protocollo d’intesa a Venezia.

Freight Leaders Council e UIR siglano un’intesa per promuovere una logistica sostenibile, puntando su digitalizzazione, interconnessione e politiche pubbliche condivise.

Nei giorni scorsi, a Venezia, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra Freight Leaders Council e Unione Interporti Riuniti, due realtà chiave del sistema logistico nazionale. L’accordo nasce per potenziare la logistica sostenibile, affrontando insieme le sfide della transizione digitale, dell’innovazione infrastrutturale e dell’intermodalità. L’intesa mira a costruire una visione comune che valorizzi competenze, ruoli e infrastrutture, rafforzando il dialogo tra imprese, istituzioni e territori, al fine di rendere il comparto più efficiente, competitivo e resiliente.

Obiettivi condivisi per un sistema integrato

Il protocollo rappresenta un passo concreto verso un ecosistema logistico integrato, in cui la sostenibilità ambientale e la coesione territoriale diventano assi strategici. L’accordo prevede iniziative congiunte di ricerca, divulgazione e formazione, oltre all’organizzazione di eventi e tavoli tecnici con stakeholder istituzionali. Come sottolineato da Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council, l’intesa consente di “valorizzare pienamente il ruolo degli interporti nella transizione ecologica e digitale del comparto”. Dello stesso avviso Matteo Gasparato, presidente di UIR, per il quale la collaborazione “rafforza il dialogo tra infrastrutture, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di individuare soluzioni condivise per una logistica moderna e competitiva”.

Ricerca, formazione e politiche pubbliche

Le due organizzazioni intendono agire da promotori di un approccio sistemico alla logistica sostenibile, coinvolgendo anche il mondo accademico e i centri di competenza. L’impegno comune punta a elaborare proposte per politiche pubbliche più efficaci, sostenendo progetti nazionali ed europei capaci di generare impatti misurabili per il Paese. Il Freight Leaders Council – attivo da oltre trent’anni nella promozione dell’intermodalità – e UIR, che rappresenta gli interporti italiani, si candidano così a diventare un punto di riferimento per la trasformazione strutturale del settore logistico.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

FS Logistix lancia la nuova piattaforma digitale per il trasporto merci

Un nuovo sistema integrato per la logistica ferroviaria prende forma

FFS Cargo ridisegna il trasporto merci: tagliati 65 posti e otto terminal, ma il Ticino resta strategico

FFS Cargo riduce 65 posti di lavoro e chiude otto