FS Energy (Gruppo FS), un Gigawatt da rinnovabili entro il 2029

17 Ottobre 2025
1 min read
Giunta - FS Energy

FS Energy, nuova società del Gruppo FS, punta a produrre energia da fonti rinnovabili coprendo il 40% del fabbisogno elettrico entro il 2034

Il Gruppo FS, primo consumatore italiano di energia elettrica con oltre 7 terawattora l’anno, ha annunciato attraverso il suo Amministratore delegato Antonello Giunta un ambizioso obiettivo: produrre 1 Gigawatt da fonti rinnovabili entro il 2029. A illustrare la strategia è stato lo stesso Giunta nel corso dell’evento “Sostenibilità al bivio”, promosso da Adnkronos a Roma. FS Energy, la nuova società interna al Gruppo FS, nasce proprio per razionalizzare l’approvvigionamento elettrico, ridurre i costi – oggi superiori al miliardo di euro l’anno – e aumentare l’autosufficienza energetica nel rispetto dei criteri ambientali. Il progetto rientra nel Piano Strategico 2025-2029, che mobilita oltre 100 miliardi di euro per l’ammodernamento del sistema dei trasporti.

FS Energy al centro della transizione energetica del Gruppo FS

Con la creazione di FS Energy, il Gruppo FS ha scelto di concentrare in un’unica società tutte le attività relative all’energia: produzione, gestione e approvvigionamento. L’obiettivo è duplice – ottimizzare la spesa e accelerare il processo di decarbonizzazione – in un quadro industriale che pone la sostenibilità come elemento chiave della strategia aziendale. “Era necessario e strategico compiere questo passo”, ha dichiarato Giunta, che ha poi sottolineato come il piano preveda di raggiungere 2 GW di produzione entro il 2034, equivalenti a circa 3 TWh, ovvero il 40% del consumo elettrico del Gruppo. Un traguardo ambizioso, che richiederà investimenti, pianificazione e un approccio integrato al ciclo energetico.

Un modello replicabile nella pubblica amministrazione

Il progetto FS Energy, oltre a rispondere alle esigenze interne del Gruppo, potrebbe diventare un modello per altre grandi realtà pubbliche. L’integrazione verticale – dalla produzione al consumo – consente infatti una maggiore efficienza, una riduzione della dipendenza dal mercato energetico e una migliore gestione del rischio. In un contesto di instabilità dei costi energetici e necessità di transizione ecologica, soluzioni simili potrebbero trovare applicazione in altri comparti strategici. L’esperienza di FS Energy, se confermerà gli obiettivi annunciati, rappresenterà non solo un cambio di passo per il Gruppo FS, ma un potenziale punto di riferimento per l’intero sistema pubblico italiano.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

NACC New Yorker

Nova Marine Carriers, completata la cessione di controllo di NACC a P&O Maritime Logistics

Con l’acquisizione del controllo in NACC, P&O Maritime Logistics entra
Donnarumma_Gruppo FS

Sicurezza sul lavoro, priorità strategica per il Gruppo FS

Il Gruppo FS ribadisce il ruolo centrale della sicurezza sul