Secondo una nuova indagine condotta da Geotab, il furto di carico continua a rappresentare una delle principali preoccupazioni per gli operatori di flotte negli Stati Uniti. Il 38% degli intervistati afferma di essere oggi più preoccupato rispetto all’anno precedente, mentre il 34% ha registrato almeno un episodio di furto negli ultimi 12 mesi. Questo dato emerge in concomitanza con l’alta stagione delle consegne – un periodo critico in cui volumi elevati, traffico intenso e soste prolungate favoriscono le attività criminali. Parallelamente, l’indagine ha rilevato un cambiamento significativo nella percezione pubblica: il 51% dei consumatori ha vissuto episodi di furto sotto forma di pacchi “scomparsi”, e il 37% collega esplicitamente questi eventi all’aumento dei prezzi.
Furto merci: un problema visibile lungo tutta la catena
L’impatto del furto merci non si limita più alle sole perdite operative per le aziende di trasporto: è diventato un nodo critico per l’integrità della catena di fornitura e, di conseguenza, per l’economia nel suo complesso. Come sottolinea Emily Williams, responsabile Business Development di Geotab, “i consumatori si rendono conto che ogni furto ha un costo che si ripercuote direttamente su di loro”. Di fronte a un fenomeno sempre più sofisticato, con gruppi organizzati che operano con metodi quasi aziendali, la risposta deve essere altrettanto evoluta. Non bastano più misure reattive: serve un approccio proattivo, basato su tecnologia, automazione e coordinamento.
Cinque azioni per rafforzare la sicurezza delle flotte
Per aiutare le flotte a fronteggiare il problema, Geotab propone cinque interventi concreti: tracciamento in tempo reale di veicoli e carichi di valore, attivazione di geofencing e alert su deviazioni di percorso, impiego di telecamere attivate dal movimento, utilizzo di sigilli elettronici con allarmi in caso di manomissione, e dispositivi anti-jammer per contrastare i tentativi di oscuramento del GPS. Secondo Geotab, la sicurezza non può più essere delegata: serve un fronte comune tra operatori logistici, fornitori tecnologici e stakeholder pubblici per costruire una catena di fornitura resiliente. In questo scenario, rafforzare la difesa contro il furto merci diventa non solo una priorità operativa, ma anche una garanzia di fiducia per il consumatore.


