Il nuovo programma formativo di GS1 Italy Servizi punta a sviluppare competenze trasversali in sostenibilità aziendale tra i professionisti del largo consumo
GS1 Italy Servizi ha annunciato il “Percorso Executive in Sostenibilità”, un’iniziativa pensata per supportare le imprese del largo consumo nella transizione verso una gestione orientata alla sostenibilità aziendale. Il programma, sviluppato in collaborazione con ECR Italia, Ergo Srl e GreenRouter, si rivolge a manager e professionisti coinvolti nei processi decisionali delle aziende – tra cui responsabili ESG, marketing, acquisti e operations – e fornisce strumenti concreti per integrare i principi ESG a livello strategico e operativo.
La proposta didattica include dieci giornate in presenza, a partire da novembre 2025, presso la sede milanese di GS1 Italy Servizi. Il percorso copre normative chiave (CSRD, CSDDD, EU Taxonomy), rendicontazione ESG secondo gli standard GRI ed ESRS, economia circolare e green logistics. L’obiettivo è fornire competenze aggiornate, approcci pratici e casi studio per rendere la sostenibilità aziendale un reale vantaggio competitivo. L’iniziativa si conclude con un project work e il rilascio di un Open Badge certificato, utile per attestare le competenze acquisite in contesti digitali e professionali.
Un approccio integrato alla trasformazione sostenibile
La formazione proposta da GS1 Italy Servizi si fonda sulla consapevolezza che la sostenibilità aziendale non può essere affrontata in modo isolato: coinvolge governance, operations, comunicazione e relazioni con gli stakeholder. Il programma approfondisce strumenti per la misurazione dell’impatto ambientale, strategie per coinvolgere il consumatore e l’impiego della tecnologia a supporto della sostenibilità.
Con questa iniziativa, GS1 Italy Servizi intende formare i cosiddetti “human driver” della trasformazione, professionisti capaci di guidare il cambiamento culturale necessario per adattarsi a un mercato sempre più orientato verso criteri ambientali e sociali, contribuendo in modo attivo alla competitività e alla responsabilità delle imprese del largo consumo.