Idrogeno verde, nuove soluzioni Ecomotive Solutions a Hydrogen Expo 2025

20 Maggio 2025
1 min read

Ecomotive Solutions presenta a Piacenza i progressi sulla mobilità a idrogeno verde con Cavagna Group e NexH2Gen

Ecomotive Solutions, azienda piemontese specializzata in carburanti alternativi, torna alla Hydrogen Expo 2025 con soluzioni innovative per la mobilità a idrogeno verde. Dal 21 al 23 maggio a Piacenza, l’azienda espone presso lo stand A65-B84 insieme ai partner Cavagna Group e NexH2Gen. Il focus dell’edizione è il sistema Diesel Dual Fuel AFS, frutto della collaborazione con Isotta Fraschini Motori. Si tratta di una tecnologia applicata al motore marino L1306C2, capace di funzionare con miscele variabili di Diesel (o HVO) e biometano, oppure Diesel e idrogeno verde. Il sistema consente la combustione dinamica dei blend, raggiungendo fino al 70% di sostituzione con biometano e al 50% con idrogeno, contribuendo alla riduzione netta di CO₂. Il progetto ha concluso la fase sperimentale e si avvia alla produzione industriale.

Componenti di sicurezza e stoccaggio rigenerativo

Cavagna Group, partner storico e azionista di minoranza di Ecomotive, espone una gamma di componenti per la sicurezza e il controllo dei gas, tra cui valvole, regolatori e sistemi per stoccaggi fissi e mobili. I prodotti, certificati a livello internazionale, sono destinati anche alla mobilità a idrogeno verde. NexH2Gen, startup innovativa, presenta invece un sistema rigenerativo per la produzione locale di idrogeno tramite “Chemical Looping”, tecnologia che utilizza materiali nanostrutturati e biomasse. Insieme, Ecomotive e NexH2Gen stanno sviluppando un impianto pilota per produrre H₂ da syngas ottenuto da biomassa ligno-cellulosica. L’obiettivo comune è presidiare ogni segmento della filiera dell’idrogeno, dallo stoccaggio alla conversione energetica.

Verso un ecosistema a basse emissioni

L’approccio integrato proposto da Ecomotive Solutions alla Hydrogen Expo 2025 rafforza la visione di un futuro energetico fondato su combustibili flessibili e a basse emissioni. Con soluzioni concrete e già in fase di industrializzazione, l’azienda mira a rendere l’idrogeno verde una risorsa accessibile e operativa, non solo nel lungo termine, ma anche per applicazioni immediate. La sinergia con partner tecnologici si traduce in un’offerta articolata, pensata per accelerare la transizione ecologica nel settore dei trasporti e dell’energia.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

CHEP nomina Christophe Campe alla guida del settore automotive in Europa e Nord America

Cambio strategico ai vertici per CHEP, con un nuovo leader

DT Spare Parts amplia la gamma di filtri per veicoli industriali

DT Spare Parts introduce una vasta estensione di gamma: oltre