Il semirimorchio Kraker di Multitrax diventa installazione d’arte alla Cremona Contemporanea | Art Week

23 Maggio 2025
1 min read

Multitrax entra nel mondo dell’arte a Cremona con un semirimorchio Kraker trasformato dagli artisti Vedovamazzei in un’installazione acquatica esposta ai Bastioni di Porta Mosa.

La collaborazione tra Multitrax e Cremona Contemporanea | Art Week 2025 segna un punto d’incontro originale tra tecnologia e arte. Dal 24 maggio al 2 giugno, un semirimorchio Kraker – modello distribuito in esclusiva da Multitrax – diventa il fulcro dell’installazione “Go Wherever You Want, Bring Me Whatever You Wish” firmata dal duo artistico Vedovamazzei (Stella Scala e Simeone Crispino). All’interno del veicolo, posizionato per l’occasione ai Bastioni di Porta Mosa, è stato ricreato un laghetto artificiale con 11 tonnellate d’acqua, una barca a remi, un molo in legno e vegetazione acquatica. Il mezzo, solitamente impiegato per il trasporto agricolo, assume qui una nuova funzione simbolica, suggerendo riflessioni sul paesaggio urbano, la memoria storica e il ruolo trasformativo dell’arte.

Arte, logistica e territorio

Il progetto nasce da un’intuizione artistica del 2000, riadattata oggi in una nuova cornice urbana. L’iniziativa rientra nella visione di Multitrax come Società Benefit impegnata a valorizzare il territorio cremonese anche attraverso percorsi culturali. “Abbiamo aderito con entusiasmo – ha dichiarato l’amministratore unico Alberto Maggi – perché crediamo che il nostro settore possa dialogare con altri ambiti, superando i confini meramente funzionali del trasporto”. L’ambientazione presso Porta Mosa – antico punto nevralgico del commercio cittadino – rafforza il messaggio dell’opera, che unisce elementi della cultura alta e popolare.

Un Kraker Agri tra innovazione e simbolismo

Il mezzo esposto, un Kraker Agri HD con piano mobile, è progettato per esigenze agricole e ambienti operativi complessi. Dotato di soluzioni tecniche avanzate – tra cui un sistema Cargo Floor, copertura radiocomandata e assi pneumatici – diventa veicolo narrativo di una storia visiva che parla di acqua, movimento e memoria. La scelta di un veicolo tecnico per rappresentare un concetto artistico sottolinea la volontà di abbattere le barriere tra funzionalità e immaginazione. In un gioco di metamorfosi visiva e semantica, anche il logo Multitrax cede il posto a quello degli artisti: segno di una trasformazione non solo estetica, ma concettuale.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

FIAP elegge il nuovo Consiglio e rilancia il ruolo strategico della logistica italiana

Oltre 500 partecipanti per due giornate dedicate alla logistica italiana:

Volkswagen Group accelera sulla mobilità elettrica: +50% di veicoli BEV consegnati nel primo semestre 2025

Volkswagen Group ha aumentato del 50% le consegne globali di