FS Italiane e Microsoft uniscono le forze per spingere sull’intelligenza artificiale nei trasporti. L’intesa, annunciata da Roma e San Francisco il 20 novembre 2025, rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione tecnologica del sistema ferroviario italiano. Attraverso questa alleanza, le due realtà mirano a introdurre soluzioni basate sull’intelligenza artificiale che possano supportare oltre 50mila dipendenti FS, semplificare i processi operativi e offrire servizi più efficienti. L’adozione della piattaforma Microsoft 365 Copilot – strumento alimentato da AI – sarà centrale per questa transizione, accompagnata da un programma di formazione volto a rafforzare le competenze digitali interne. L’iniziativa si inserisce nel Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS e punta a consolidare una mobilità sempre più digitale, sostenibile e centrata sulle persone.
Formazione, produttività e sostenibilità al centro della trasformazione
La nuova fase della trasformazione digitale del Gruppo FS si fonda su tre pilastri: innovazione tecnologica, valorizzazione del capitale umano e sostenibilità. Grazie alla partnership con Microsoft, il Gruppo potrà accelerare l’introduzione di sistemi intelligenti in grado di ridurre il carico di attività ripetitive, liberando risorse da impiegare su compiti a maggiore valore aggiunto. Il cuore operativo dell’accordo è Microsoft 365 Copilot, che sarà distribuito su larga scala, ma non si tratta solo di software: il progetto prevede percorsi formativi mirati per ogni livello professionale, al fine di assicurare una transizione consapevole verso l’uso dell’intelligenza artificiale nei trasporti. “L’intelligenza Artificiale ci permette di innovare i processi, valorizzare le competenze e contribuire a una mobilità sempre più attenta alle persone”, ha affermato l’Amministratore Delegato del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma. Una visione condivisa anche da Microsoft, che intende contribuire alla creazione di un ecosistema ferroviario moderno e connesso, in linea con gli standard globali di efficienza e sostenibilità.
Un nuovo modello per la mobilità intelligente in Italia
L’intesa tra Gruppo FS e Microsoft non si limita all’adozione di strumenti digitali, ma punta a stabilire un modello replicabile di innovazione industriale. Il potenziale dell’intelligenza artificiale nei trasporti emerge in ogni fase: dalla gestione operativa delle infrastrutture alla personalizzazione dei servizi, passando per l’ottimizzazione dei flussi informativi. Gli agenti AI, integrati nei processi aziendali, supporteranno decisioni strategiche e miglioreranno la qualità dei servizi rivolti ai cittadini. L’obiettivo, dichiarato apertamente, è contribuire a “realizzare viaggi più intelligenti, sostenibili e personalizzati”, come sottolineato dal CEO di Microsoft Commercial Business, Judson Althoff. Con oltre 96mila dipendenti e una rete che supera i 17mila chilometri di binari, il Gruppo FS si posiziona oggi come pioniere di una mobilità intelligente. La collaborazione con Microsoft segna dunque l’inizio di un percorso che potrebbe ridefinire l’intero settore ferroviario nazionale, proiettandolo nel cuore della trasformazione digitale europea.


