Iveco Group e DLL lanciano la JV GATE per la mobilità sostenibile in Europa

2 Ottobre 2025
1 min read
Iveco Group e DLL_ Gate

Accordo strategico tra il colosso automotive e il leader nel vendor finance per accelerare la transizione a basse e zero emissioni.

È ufficiale la nascita di GATE, la nuova joint venture tra Iveco Group e DLL – azienda olandese specializzata nel finanziamento di asset industriali – con l’obiettivo dichiarato di favorire la diffusione della mobilità sostenibile in Europa. L’operazione, annunciata a maggio 2025 e ora formalizzata con l’ottenimento delle autorizzazioni regolatorie, prevede l’ingresso di DLL con una quota di maggioranza (51%) attraverso un aumento di capitale riservato. Iveco Group mantiene il restante 49%, contribuendo con le sue competenze nei settori automotive e dei servizi finanziari correlati. La JV punta a potenziare l’accessibilità ai veicoli commerciali a basse e zero emissioni, in linea con gli obiettivi europei di transizione energetica.

Un ecosistema flessibile per flotte più sostenibili

Attraverso GATE, la mobilità sostenibile si traduce in un modello di noleggio su misura: un servizio pensato per le esigenze delle aziende, con l’integrazione di strumenti digitali avanzati e una rete di partner qualificati. Già operativa in Italia dal 2023 – e successivamente estesa a Francia e Germania nel 2024 – la piattaforma continuerà a sostenere le imprese nel rinnovamento delle proprie flotte, proponendo formule scalabili, accessibili e capaci di accompagnare l’evoluzione tecnologica del settore. Nei prossimi mesi, GATE prevede di espandere la propria offerta in nuovi mercati europei dove DLL e Iveco Group sono già presenti, estendendo progressivamente i servizi anche ad altri brand oltre IVECO.

Competenze congiunte per una crescita accelerata

L’integrazione delle risorse di DLL – oltre 47 miliardi di euro in portafoglio gestito – con l’esperienza produttiva e commerciale di Iveco Group (EXM: IVG), rappresenta un passaggio cruciale nella costruzione di un’infrastruttura finanziaria al servizio della mobilità sostenibile. Secondo i partner, la nuova struttura della JV garantirà solidità, rapidità decisionale e capacità di investimento, accelerando lo sviluppo di soluzioni orientate alla decarbonizzazione del trasporto commerciale. I team delle due aziende sono già al lavoro sull’integrazione operativa, mantenendo attivo il focus sulle roadmap di espansione, innovazione e adattamento locale.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Andrea Carolli, Direttore Rete Scania Italia.

Scania Milano Est: nuova sede strategica per il trasporto sostenibile in Italia

Scania annuncia per il 2026 l’apertura di Scania Milano Est,
MAN Lion’s Coach 14 E

MAN presenta Lion’s Coach E a Busworld 2025: il turismo elettrico entra nel vivo

MAN lancia Lion’s Coach E, il primo autobus turistico elettrico