JLL: il mercato logistico guida gli investimenti immobiliari nel Q1 2025

12 Maggio 2025
1 min read

Nel primo trimestre dell’anno, JLL rileva 670 milioni di euro investiti nel mercato logistico, pari al 25% del totale nazionale

Il mercato logistico italiano ha registrato un primo trimestre 2025 particolarmente dinamico, secondo quanto rilevato da JLL. Gli investimenti hanno raggiunto i 670 milioni di euro, raddoppiando i volumi rispetto allo stesso periodo del 2024 e collocandosi in cima alla classifica dei settori immobiliari più attrattivi, alla pari con gli uffici. Il comparto ha beneficiato del repricing avvenuto negli ultimi due anni, che ha portato i rendimenti netti prime al 5,5%, e del rientro degli investitori core. Due operazioni di portafoglio da oltre 200 milioni ciascuna hanno inciso per il 70% dei volumi complessivi.

Dinamiche di locazione e sviluppo

Dal lato occupier, il take-up si è attestato a 480.000 mq, in calo su base annua ma coerente con la media decennale. La domanda continua a essere guidata dagli operatori 3PL, che rappresentano il 50% dell’assorbimento, seguiti dai settori industriale e retail (20% ciascuno). Le locazioni prevalgono sulle formule built-to-own, con una quota del 60%. L’attività si è concentrata su asset di dimensioni inferiori ai 25.000 mq, che costituiscono oltre il 60% delle operazioni. Lo sviluppo si mantiene vivace: completati oltre 600.000 mq di nuovi spazi, di cui il 75% speculativi, superando la media quinquennale.

Ripartizione geografica e quotazioni

Geograficamente, il Nord Italia ha assorbito il 60% della domanda, il Centro il 24% e il Sud il restante 16%. I canoni prime hanno registrato un incremento trimestrale: Milano e Roma a 68 euro/mq, Bologna stabile a 66, Veneto a 58, Torino a 50. Stabili a 110 euro/mq i valori last mile a Milano e Roma. Il vacancy rate per gli immobili di grado A si mantiene su livelli fisiologici (circa 4%), malgrado un lieve aumento.
“Il settore industriale e logistico si è confermato tra i più attrattivi per gli investitori,” ha dichiarato Elena Di Biase, Head of Logistics Capital Markets di JLL Italia.
Renato Loffredo, Head of Logistics Last Mile & Industrial Agency, ha aggiunto: “Nonostante il calo dell’assorbimento, il mercato resta solido e ben distribuito sul territorio”.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Secondo i dati UNRAE, il mercato dei veicoli rimorchiati chiude ottobre 2025 in crescita: un segnale positivo per il comparto, che resta però frenato da un parco mezzi obsoleto e da norme ancora da aggiornare.

UNRAE: crescita a doppia cifra per il mercato dei rimorchi e semirimorchi a ottobre 2025

Il mercato dei veicoli rimorchiati – comprendente rimorchi e semirimorchi
Sogedim rafforza la sua rete logistica nel Centro Italia con l’acquisizione di Transtir

Sogedim amplia la rete logistica nel Centro Italia con l’acquisizione di Transtir

Sogedim, operatore logistico indipendente con sede in Lombardia, ha ufficializzato