Kögel consolida la propria strategia di crescita con l’avvio dei lavori di ampliamento del sito di Burtenbach, dedicato alla produzione del Kögel Cool Liteshell, il nuovo trailer refrigerato ad alte prestazioni.
Dopo il recente avvio della linea dedicata ai pannelli per il Kögel Cool Liteshell, l’azienda tedesca compie un nuovo passo con l’espansione dell’area industriale. Il progetto, ufficialmente avviato il 9 settembre 2025 con la cerimonia di posa della prima pietra, mira a creare spazi aggiuntivi per sostenere la futura produzione in serie del veicolo refrigerato. All’evento hanno preso parte, tra gli altri, il CEO Christian Renners, il CFO Christian Spengler, il sindaco di Burtenbach Roland Kempfle e il Landrat del distretto di Günzburg, Hans Reichhart.
L’intervento porterà vantaggi tangibili non solo sul fronte produttivo ma anche logistico. Il nuovo layout agevolerà infatti l’accesso diretto all’officina interna, dove verranno gestiti in modo più efficiente sia i trailer Kögel in riparazione che i semirimorchi di altri costruttori in fase di revisione o ammodernamento. Un’infrastruttura pensata per velocizzare i processi e rispondere con maggiore rapidità alle esigenze dei clienti.
Investimento sul territorio e valore industriale
La nuova fase di sviluppo a Burtenbach conferma l’impegno di Kögel a lungo termine sul territorio bavarese. L’espansione dello stabilimento rafforza la competitività dell’azienda e rappresenta un’opportunità per l’occupazione e la filiera industriale locale. “Con questo ampliamento investiamo nella capacità produttiva e nella forza innovativa del nostro sito, generando ricadute positive per l’intera regione,” ha dichiarato il CEO Christian Renners.
Anche le istituzioni locali hanno accolto con favore l’iniziativa. “Questo intervento testimonia la vitalità economica del distretto e la nostra capacità di costruire sviluppo e qualità della vita in sinergia con le imprese,” ha affermato il Landrat Hans Reichhart. Con il Kögel Cool Liteshell al centro della strategia industriale, l’azienda si prepara così a consolidare la propria posizione nel mercato europeo dei semirimorchi refrigerati.