La partnership tra Kögel Trailer GmbH e idem telematics si amplia per potenziare la digitalizzazione nella gestione dei mezzi e delle flotte del trasporto su gomma
Kögel Trailer GmbH intensifica la collaborazione strategica con idem telematics, uno dei principali operatori europei nel settore delle soluzioni telematiche per trailer. Obiettivo dichiarato: offrire ai clienti un accesso sempre più diretto e performante a strumenti digitali in grado di ottimizzare la gestione delle flotte. Grazie all’evoluzione del sistema Kögel Telematics, le imprese di trasporto possono monitorare in tempo reale posizione, condizioni tecniche, itinerari, merce trasportata e tempi di consegna dei veicoli. La piattaforma permette anche di rilevare eventuali anomalie e attivare interventi manutentivi predittivi, riducendo così guasti e fermi macchina – un vantaggio competitivo concreto, in un settore dove ogni minuto di inattività pesa.
Soluzioni digitali integrate per una logistica efficiente
Un ulteriore tassello di questa strategia è rappresentato da Kögel Intelligent Trailer (KIT), il sistema web-based che consente la gestione digitale della documentazione e delle operazioni tecniche. KIT non solo digitalizza il controllo pre-partenza e i documenti di trasporto, ma integra anche una rete di officine autorizzate, garantendo così una tracciabilità completa della manutenzione lungo l’intero ciclo di vita del veicolo. Il risultato? Maggiore sicurezza operativa, efficienza nella gestione dei processi e un valore residuo più elevato in fase di rivendita.
Telematica nel trasporto: vantaggi concreti per le imprese
Attraverso questa estensione della partnership, Kögel rafforza la propria offerta digitale nel settore del trasporto su gomma, puntando su efficienza, sostenibilità e sicurezza. Come ha sottolineato Thore Bakker, CSO dell’azienda, “i clienti beneficiano di dati in tempo reale, maggiore controllo operativo e significative economie di scala”. Anche idem telematics conferma la visione condivisa: soluzioni affidabili, integrate e rispettose dell’indipendenza dei gestori. Un approccio, questo, che guarda al futuro del trasporto con strumenti concreti – e già disponibili.