Kuehne+Nagel investe a Napoli: nuova sede per rafforzare la logistica nel Sud Italia

19 Giugno 2025
1 min read

Con una nuova sede a Napoli, Kuehne+Nagel punta a consolidare la logistica nel Sud Italia e a sfruttare la posizione geografica per servire i mercati mediterranei.

Kuehne+Nagel amplia la propria rete operativa sul territorio italiano con l’apertura di una nuova filiale a Napoli, tappa chiave di un più ampio piano di sviluppo nel Mezzogiorno. L’azienda – tra i principali operatori globali nel settore della logistica – intende valorizzare l’area campana come snodo per una rete di servizi personalizzati rivolti alle imprese attive nei distretti produttivi del Sud. L’apertura rientra nella tabella di marcia tracciata dalla “Roadmap 2026”, strategia che mira a rafforzare la vicinanza al cliente attraverso soluzioni flessibili e orientate all’efficienza. «Supporta la nostra Roadmap 2026, sviluppando soluzioni su misura che ottimizzano l’esperienza del cliente e consolidano la nostra posizione nei settori del territorio a più alto potenziale», ha dichiarato Ruggero Poli, alla guida dell’azienda in Italia.

Un polo logistico verso il Mediterraneo

Il capoluogo campano viene individuato come punto di contatto naturale tra le filiere produttive meridionali – dall’agroalimentare alla farmaceutica, dal tessile all’elettronica – e i flussi commerciali marittimi. La collocazione geografica di Napoli consente infatti una copertura capillare del Sud Italia e una connessione strategica con il bacino del Mediterraneo. Per sostenere l’iniziativa, è previsto un potenziamento del personale locale, così da assicurare continuità e tempestività nei servizi via terra e via mare. Kuehne+Nagel punta così a offrire soluzioni logistiche in linea con le esigenze specifiche di un’area che rappresenta, per potenziale e dinamismo, una leva fondamentale per la crescita futura.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Un recente sondaggio condotto da Geotab mette in luce l’aumento delle preoccupazioni legate al furto merci, sia tra gli operatori logistici sia tra i consumatori, evidenziando l’impatto diretto del fenomeno su prezzi e catena di distribuzione.

Geotab: cresce l’allarme furti nei trasporti merci, ora anche i consumatori ne percepiscono il costo

Secondo una nuova indagine condotta da Geotab, il furto di
Il nuovo MAN eTGL con allestimento refrigerato, presentato al Solutrans 2025, rappresenta l’evoluzione del trasporto refrigerato elettrico per la distribuzione urbana e regionale a zero emissioni.

MAN Truck & Bus presenta il nuovo eTGL refrigerato al Solutrans 2025

Durante l’edizione 2025 del Salone Solutrans di Lione, MAN Truck