La sostenibilità di Volvo Trucks | 600 km con il nuovo FH Electric

4 Novembre 2024
1 min read

Veicoli elettrici. Benché il legislatore abbia tracciato la strada della sostenibilità dei trasporti facendola passare dall’elettrificazione dei veicoli, tale decisione non è semplice da mettere a terra. Mentre continuano i confronti sull’opportunità economica e la fattibilità tecnica di abbandonare il motore termico entro il 2035, i vari settori che sviluppano soluzioni per il trasporto si stanno muovendo a caccia del cosiddetto uovo di Colombo che possa combinare insieme salvaguardia ambientale, fattibilità tecnica e profitto.

Su questo fronte tutti sanno che Volvo Trucks è molto attiva, un’attenzione che si concretizza in veicoli pesanti elettrici sempre più performanti e in servizi che possano rendere tali veicoli adeguati alle moderne esigenze del trasporto ed economicamente capaci di un ritorno dei costi in tempi non biblici.

Ovviamente si è instaurata la caccia all’autonomia dei veicoli destinati al trasporto sulla lunga distanza, che recentemente ha visto Volvo Trucks presentare il nuovo FH Electric capace di percorrere 600 km a pieno carico con una sola ricarica delle batterie.

Tale livello di autonomia rappresenta l’odierno stato dell’arte, che trasforma in realtà il trasporto a lungo raggio con veicoli elettrici. Il nuovo FH Electric consentirà alle aziende di trasporto di utilizzare i veicoli elettrici su percorsi interregionali e a lunga distanza e di percorrere un’intera giornata lavorativa senza doverli ricaricare. Il nuovo Volvo FH Electric sarà in vendita nella seconda metà del 2025.

Come è possibile?

Il fattore chiave per l’autonomia di 600 km è la nuova tecnologia di trasmissione di Volvo, il cosiddetto e-axle, che crea spazio per una capacità della batteria a bordo significativamente maggiore. Questo, unito a batterie con densità energetica più elevata, un sistema di gestione delle stesse ulteriormente migliorato e l’efficienza complessiva della catena cinematica contribuiscono all’estensione dell’autonomia.

Queste tecnologie saranno ovviamente disponibili su tutti gli otto modelli elettrici di Volvo Trucks, cosa che consente di elettrificare la distribuzione urbana e regionale, l’edilizia, la gestione dei rifiuti e, last but not least, il trasporto a lunga distanza.

Ma al veicolo ottimizzato devono fare eco i servizi di ricarica. E anche su questo fronte, Volvo Trucks ha recentemente introdotto diversi servizi. L’ultimo, il Charging Management, consente una ricarica efficiente presso il deposito dell’azienda.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Auto elettriche, T&E: mantenere l’obiettivo 2035 salverebbe un milione di posti di lavoro – Transport & Environment

Il mantenimento del target 2035 per le auto elettriche, secondo

Contratto collettivo trasporti e logistica: cosa cambia, spiegato bene – Vol. IV

Intervista ad Alessandro Peron, segretario generale FIAP “Quando si parla