Leapmotor, il marchio cinese di veicoli elettrici supportato dal gruppo Stellantis, ha toccato un nuovo massimo storico con 70.289 unità consegnate nel solo mese di ottobre. L’aumento mensile (+5,45%) e il balzo annuo (+84%) rafforzano un trend positivo che prosegue da sei mesi consecutivi. Nel periodo gennaio-ottobre 2025, le vendite cumulative hanno superato quota 465.000 veicoli elettrici, con un incremento del 120,7% rispetto all’anno precedente. A trainare la crescita è stato soprattutto il modello B10, lanciato ad aprile, insieme al SUV C10 — disponibile sia in versione elettrica pura (BEV) che con autonomia estesa (REEV) — molto apprezzato sul mercato domestico per versatilità e prestazioni.
Nuove uscite e tecnologia proprietaria
Il 16 ottobre, Leapmotor ha presentato il suo primo SUV di grandi dimensioni, il D19, primo esemplare della nuova Serie D, la cui produzione partirà nel 2026. A breve inizieranno anche i preordini del B05, una compatta elettrica che ha debuttato a settembre all’IAA Mobility di Monaco. Il marchio, nato nel 2015, investe fortemente nella progettazione interna: il 65% del valore del veicolo è costituito da componenti sviluppati in house — tra cui la piattaforma CTC integrata e l’architettura elettronica “quattro-in-uno”. Tecnologie avanzate pensate per migliorare prestazioni, autonomia e sicurezza dei veicoli elettrici prodotti.
Stellantis e Leapmotor: una strategia globale condivisa
L’internazionalizzazione è un asse strategico della partnership tra Stellantis e Leapmotor, che nel 2024 ha portato alla creazione della joint venture Leapmotor International. Già presente in oltre 30 Paesi, il marchio ha lanciato il B10 in Europa a settembre e, più di recente, ha presentato il C10 AWD al salone Auto Zürich 2025: un SUV elettrico ad alte prestazioni con trazione integrale, 598 CV e ricarica ultra-rapida grazie all’architettura a 800V. Stellantis contribuisce a dare solidità industriale e accesso ai mercati occidentali, mentre Leapmotor porta in dote competenze ingegneristiche e rapidità di sviluppo: una combinazione che rafforza l’obiettivo comune di guidare la transizione verso una mobilità elettrica intelligente e sostenibile.


