Logistica, Andrea D’Angelo (Ansi): “Settore centrale. Mercato Contract Logistics sfiora i 118 miliardi di euro”

Il commento del presidente di Ansi – Logistica integrata e consigliere Fiap con delega alla portualità a margine del convegno “La Logistica al centro della transizione della domanda”
14 Novembre 2024
1 min read
Andrea D'Angelo
Andrea D'Angelo

Andrea D’Angelo, presidente di Ansi – Logistica integrata e consigliere Fiap con delega alla portualità, ha commentato quanto emerso dal convegno “La Logistica al centro della transizione della domanda”, nel corso del quale è stata presentata la ricerca dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano.

Sostenibilità nel settore della logistica: segnali positivi

“Nonostante nel 2024 la logistica abbia dovuto sostenere un ulteriore aumento dei costi sotto vari punti di vista, i dati a disposizione oggi dicono chiaramente che il settore viene considerato centrale dal 65% delle aziende committenti, con un valore per il mercato della contract logistics che sfiora i 118 miliardi di euro. Tra le scommesse che le imprese e gli attori della logistica hanno davanti, sicuramente una delle principali è quella legata alla sostenibilità.

Anche su questo tema però emergono dati confortanti dallo studio dell’Osservatorio: una percentuale dell’80% delle aziende committenti sottolinea un grande attivismo nella messa a punto di soluzioni green, dato in netto aumento rispetto al 13% di 10 anni fa. Queste prospettive, insieme a quelle dell’innovazione e della formazione, rappresentano senza dubbio la stella polare nello sviluppo del settore e nel rafforzamento della sua competitività”.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Riccardo Morelli, presidente di ANITA

ANITA chiede il via libera agli EMS: trasporto merci più efficiente e sostenibile

ANITA interviene nel dibattito europeo chiedendo al Governo di sostenere
Veicoli commerciali elettrici

Veicoli commerciali elettrici: a settembre segnale positivo per il mercato – UNRAE segnala +18,8% nelle immatricolazioni

UNRAE rileva un balzo nelle immatricolazioni a settembre: il segmento