Maersk, secondo trimestre in crescita: segnali positivi per il trasporto marittimo globale

20 Agosto 2025
1 min read
Maersk

Il colosso Maersk chiude il secondo trimestre 2025 con risultati oltre le attese, alimentando fiducia nel futuro del trasporto marittimo globale

Il secondo trimestre del 2025 si chiude con risultati incoraggianti per Maersk, leader mondiale della logistica e del trasporto marittimo globale. La compagnia danese ha registrato un fatturato di 13 miliardi di dollari e un utile operativo (EBIT) di 800 milioni – cifre superiori alle stime iniziali. Il contesto internazionale resta segnato da tensioni geopolitiche e instabilità nei principali corridoi marittimi, ma l’andamento del periodo aprile-giugno sembra indicare un’inversione di tendenza. In particolare, il settore container – segmento centrale per Maersk – ha beneficiato di una domanda leggermente superiore alle attese, specie sulle rotte Asia-Europa. A fronte delle sfide ancora presenti, la solidità operativa del gruppo si conferma, con margini mantenuti grazie a un controllo rigoroso dei costi e a una gestione agile della capacità navale.

Strategie adattive e controllo della capacità

Il miglioramento dei risultati trimestrali non è frutto del caso, ma di una strategia che combina flessibilità operativa e razionalizzazione della flotta. Maersk ha saputo adattarsi rapidamente al mutato scenario – caratterizzato da incertezza sui mercati e variazioni nei flussi commerciali – limitando l’eccesso di offerta e mantenendo un equilibrio tra domanda e capacità. Il segmento logistico e quello legato ai servizi a terra hanno giocato un ruolo complementare, sostenendo i ricavi complessivi. La compagnia, inoltre, ha continuato ad attuare una politica di selezione degli investimenti, focalizzandosi su innovazione digitale e sostenibilità ambientale. In questo quadro, il trasporto marittimo globale – pur con segnali ancora contraddittori – mostra potenzialità di stabilizzazione, anche grazie al contributo delle grandi compagnie come Maersk.

Prospettive prudenti ma non negative

Nonostante la performance positiva, la compagnia mantiene una previsione annuale cauta. Maersk conferma un range di EBIT compreso tra 1 e 3 miliardi di dollari per l’intero 2025, segnalando la volontà di evitare eccessi di ottimismo in una fase ancora vulnerabile. Le incertezze sul fronte macroeconomico e la possibilità di nuove crisi nei passaggi strategici (come il Mar Rosso o lo Stretto di Malacca) inducono alla prudenza. Tuttavia, l’andamento del secondo trimestre suggerisce che il peggio potrebbe essere alle spalle. La resilienza del modello operativo – unita a una presenza capillare sui mercati – pone Maersk in una posizione privilegiata per affrontare i prossimi mesi, mentre il trasporto marittimo globale si muove verso una nuova fase di assestamento.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Wizz-Air-Airbus-A321

Wizz Air sigla un accordo con Travelfusion per potenziare la distribuzione voli online

Wizz Air ha annunciato una nuova intesa commerciale con Travelfusion,
Ferrovie dello Stato_ semestre

Trasporto merci in calo, Ferrovie dello Stato chiude il semestre con segno negativo

Traffico in flessione del 3,7%, ma crescono i ricavi e