MAN Truck & Bus e Garsi, alleanza per il trasporto a temperatura controllata

23 Giugno 2025
1 min read

Due veicoli MAN per Garsi Trasporti, un nuovo esempio di efficienza nel trasporto a temperatura controllata

Il cuore pulsante del Prosciutto di Parma ora viaggia su due ruote nuove: quelle di due veicoli firmati MAN Truck & Bus, entrati nella flotta della Garsi Trasporti e Spedizioni. Si tratta di un TGX 26.470 e di un TGS 26.360, entrambi allestiti con box isotermici — rispettivamente Lamberet e L’Idealcar — per garantire un trasporto a temperatura controllata conforme agli standard più elevati. La scelta non è casuale: Garsi ha trovato nella proposta “MAN For Fresh” un approccio progettuale capace di rispondere con precisione alle esigenze del comparto alimentare, grazie a competenze sviluppate nel tempo e a una filiera tecnica ben integrata.

Soluzioni su misura per la catena del freddo

Il progetto “MAN For Fresh”, nato tre anni fa, ha saputo costruire un ecosistema formativo e tecnico orientato al trasporto a temperatura controllata. Come spiega Alessandro Rade, responsabile sviluppo truck di MAN Italia, si tratta di un piano operativo che combina la preparazione della rete vendita con il know-how degli allestitori. Risultato? Una rete commerciale in grado di comprendere ogni aspetto del trasporto refrigerato — dai telai ai requisiti normativi. Garsi ne è un esempio. I due veicoli hanno missioni distinte: il TGX per le tratte nazionali, il TGS per la distribuzione locale nei prosciuttifici. Una scelta frutto di consulenza, competenza e ascolto — elementi distintivi del progetto MAN.

Quando l’approccio fa la differenza

“La qualità dei mezzi era nota, ha dichiarato Paolo Garsi, ma è stata la competenza degli interlocutori a convincerci”. E aggiunge: “Il TGS, che inizialmente sembrava poco adatto, si è rivelato perfetto per il trasporto locale grazie alla sua compattezza”. La storia della Garsi, avviata nel 1959 e ora giunta alla terza generazione, trova in MAN Truck & Bus un alleato per il futuro. Anche per Lamberet e L’Idealcar, partner tecnici del progetto, il valore aggiunto è il contatto diretto con il costruttore e la formazione continua, che consente di anticipare le esigenze di mercato nel settore del trasporto a temperatura controllata.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

UNRAE: mercato veicoli industriali in forte calo a giugno 2025

UNRAE segnala un crollo del 29,5% nelle immatricolazioni: la filiera

Daimler Truck apre a Halberstadt il nuovo centro globale per la logistica industriale

Daimler Truck investe 500 milioni di euro nel nuovo hub