La logistica sostenibile è al centro della strategia di MAN Truck & Bus, che insieme al partner VEGA International ha attivato un innovativo sistema di consegna a basso impatto ambientale. Il progetto LionXpress combina trasporto ferroviario e camion elettrici per ottimizzare le consegne dei nuovi veicoli, con un’efficienza che si traduce in un risparmio annuale di circa 2.700 tonnellate di CO₂. I veicoli prodotti nello stabilimento di Cracovia vengono trasportati su rotaia fino al terminal tedesco di Rheine, per poi essere distribuiti su gomma elettrica entro un raggio di 300 km. La catena logistica, così strutturata, consente di ridurre drasticamente le emissioni, mantenendo alta la capacità operativa. Ogni settimana, circa 30-40 camion MAN eTGX a batteria effettuano la fase finale delle consegne, dimostrando l’efficacia di un modello intermodale replicabile su scala europea.



Ferrovie, batterie e innovazione per una catena green
Il cuore del sistema è un approccio intermodale che sfrutta la rete ferroviaria per coprire la tratta principale, integrata da camion elettrici per l’ultimo miglio. VEGA ha sviluppato un sistema brevettato che permette il trasporto su treno anche di veicoli alti fino a 4,2 metri, ampliando le potenzialità del progetto. Dal lancio dell’iniziativa, nel giugno 2023, sono stati trasportati oltre 22.000 veicoli su rotaia, con un risparmio complessivo di circa 10.400 tonnellate di CO₂. Il modello LionXpress dimostra come la logistica sostenibile possa integrarsi nella distribuzione industriale senza comprometterne i tempi o la qualità del servizio. MAN Truck & Bus prevede inoltre di ampliare l’uso della rete ferroviaria anche verso l’Austria, mentre VEGA punta a potenziare ulteriormente la flotta eTGX, con l’introduzione di altri 30-40 veicoli elettrici entro il 2026.



Obiettivo 2030: emissioni zero e rete autonoma
L’iniziativa “Electrifying Outbound” rientra nella visione a lungo termine di MAN Truck & Bus per decarbonizzare l’intero processo di consegna. L’obiettivo dichiarato è ridurre del 30% le emissioni nella logistica entro il 2030. VEGA, da parte sua, investirà oltre 100 milioni di euro per convertire la propria flotta a trazione elettrica e a idrogeno, e ha già avviato la costruzione di una rete di ricarica autonoma, basata su impianti fotovoltaici, presso dieci sedi europee. Un ulteriore passo strategico è stato l’ingresso nel settore della produzione di idrogeno verde, con l’acquisizione di quote in un’azienda tedesca specializzata. L’intera operazione mira a costruire un ecosistema logistico integrato, capace di supportare una logistica sostenibile su larga scala e rendere il trasporto di veicoli commerciali sempre più efficiente, pulito e indipendente dalle fonti fossili.


