Il MAN Lion’s Coach E inaugura una nuova fase nella mobilità elettrica turistica: autonomia fino a 650 km e produzione in serie dal 2026
Con il lancio del MAN Lion’s Coach E, MAN Truck & Bus introduce sul mercato europeo il primo autobus turistico completamente elettrico. Il nuovo modello sarà presentato alla fiera Busworld Europe nell’ottobre 2025 e segna un passo decisivo nella mobilità elettrica turistica. Progettato per garantire prestazioni elevate anche su tratte medio-lunghe, l’eCoach offre un’autonomia fino a 650 chilometri grazie a pacchi batteria NMC ad alta capacità (fino a 534 kWh). L’architettura del veicolo sfrutta tecnologie già testate su altri mezzi elettrici del gruppo, come l’eTruck, con cui condivide il sistema di trazione. Il design ottimizzato riduce la resistenza aerodinamica (Cd 0,31), assicurando efficienza e comfort per un massimo di 61 passeggeri.
Strategia industriale e prime applicazioni
L’ingresso nel segmento della mobilità elettrica turistica fa parte del piano di transizione sostenibile di MAN Truck & Bus, già avviato nelle tratte urbane con la gamma Lion’s City E. Il Lion’s Coach E sarà prodotto in serie dal 2026 nello stabilimento turco di Ankara, già convertito all’elettrico. Una prima flotta sarà distribuita nel 2025 a clienti selezionati in Europa. In questa fase, l’autobus sarà impiegato soprattutto su tratte brevi e medie – navette, city tour, escursioni – ma l’obiettivo è estendere l’utilizzo alla lunga percorrenza, anche grazie al futuro sistema di ricarica megawatt.

Un’idea di mobilità che cambia il viaggio
La mobilità elettrica turistica non è solo una tendenza, ma una direzione concreta per il futuro del trasporto collettivo. L’eCoach di MAN Truck & Bus rappresenta una risposta alle esigenze ambientali, normative e commerciali di un settore in trasformazione. «Il nostro eCoach segna l’inizio di una nuova era di viaggi silenziosi e sostenibili», ha dichiarato Barbaros Oktay. Il progetto unisce comfort, autonomia e innovazione: un esempio di come la mobilità elettrica turistica possa diventare standard operativo nei prossimi anni.