MAN Truck & Bus sperimenta con Dettendorfer la logistica elettrica notturna lungo il Brennero: meno CO₂, meno rumore e costi inferiori
Per quattro settimane, MAN Truck & Bus e la compagnia logistica Dettendorfer stanno testando l’efficienza del trasporto notturno a zero emissioni lungo il corridoio alpino tra Raubling (Germania) e Bolzano (Italia). Protagonista della sperimentazione è l’eTruck MAN, veicolo elettrico di ultima generazione, ora prodotto in serie, che sfrutta l’esenzione dal divieto di circolazione notturna sull’autostrada A12 per attraversare il Brennero senza ostacoli. Obiettivo: ridurre la congestione stradale, abbattere le emissioni di CO₂ e rumore, migliorare la sicurezza delle forniture durante l’intensa stagione estiva. La capacità dell’eTruck di recuperare fino al 40% dell’energia in discesa, unita a un’autonomia giornaliera di 800 km con una sola ricarica intermedia, lo rende adatto anche per rotte complesse e logisticamente critiche, come quelle dei settori farmaceutico e refrigerato.

Benefici economici e ambientali concreti
Il vantaggio competitivo dell’eTruck non si limita all’aspetto ecologico. Con una percorrenza annua superiore ai 110.000 km, ogni veicolo consente un risparmio medio di 95 tonnellate di CO₂ e oltre 60.000 euro in pedaggi (in Germania), grazie alle agevolazioni dedicate ai veicoli elettrici. Secondo calcoli interni, una flotta di 300 mezzi attivi durante le ore notturne potrebbe abbattere fino a 28.000 tonnellate di emissioni ogni anno. A questi numeri si aggiunge una riduzione significativa dell’inquinamento acustico – pari a una differenza di 12 decibel rispetto ai diesel – con effetti positivi per le comunità residenti lungo l’asse alpino.
La logistica del futuro passa dalla ricarica
Oltre alla prova su strada, il progetto coinvolge anche Dettendorfer Energy, responsabile dello sviluppo dell’infrastruttura di ricarica in Baviera e Tirolo. Le tariffe notturne, contenute tra 0,38 e 0,41 €/kWh, e i bassi costi di manutenzione rafforzano ulteriormente il vantaggio economico del mezzo elettrico. “Se vogliamo una logistica sostenibile, dobbiamo renderla operativa ogni giorno e su scala transnazionale,” afferma Georg Dettendorfer, AD dell’omonima azienda. Con questa iniziativa, MAN Truck & Bus non solo conferma il suo impegno per l’innovazione nella mobilità pesante, ma contribuisce attivamente alla costruzione di corridoi verdi nel cuore dell’Europa.