Con 57 autobus elettrici e 27 ibridi, Valencia affida a MAN Truck & Bus un lotto da 50 milioni di euro per rinnovare la flotta cittadina e promuovere la mobilità sostenibile, riducendo drasticamente le emissioni del trasporto pubblico.
Valencia ha commissionato a MAN Truck & Bus un ordine da 84 nuovi autobus urbani, di cui 57 completamente elettrici (Lion’s City 12 E) e 27 ibridi (Lion’s City 18 EfficientHybrid), in quella che si configura come la più grande commessa di eBus mai ricevuta dal gruppo in Spagna. Il valore complessivo dell’ordine ammonta a circa 50 milioni di euro e comprende anche la manutenzione dei veicoli. Le consegne inizieranno a fine 2026 e proseguiranno in fasi. I nuovi autobus andranno a rafforzare la strategia del comune per rendere il trasporto urbano sempre più improntato alla mobilità sostenibile, riducendo il ricorso a mezzi diesel e abbassando l’età media della flotta.
Un piano strategico per una città a basse emissioni
La fornitura fa parte di un piano d’investimento più ampio da 170 milioni di euro, con cui la città prevede l’introduzione di 218 autobus elettrici e ibridi entro il 2028. L’obiettivo è ambizioso: abbattere la quota di veicoli diesel sotto il 7% entro il 2027. MAN Truck & Bus si è aggiudicata due dei quattro lotti previsti dalla gara, consolidando la propria posizione nel mercato della mobilità sostenibile urbana. I modelli forniti – con lunghezze rispettivamente di 12 e 18 metri – sono progettati per rispondere alle esigenze di efficienza, capienza e sostenibilità.
Il ruolo di MAN nella transizione europea
Il successo della fornitura a Valencia conferma la leadership di MAN Truck & Bus nel settore del trasporto urbano a basse emissioni. Con oltre 2.500 autobus elettrici già operativi in Europa e più di 100 milioni di chilometri percorsi, il marchio tedesco rafforza la propria strategia zero-emissioni. Nel solo primo trimestre 2025, le vendite di eBus MAN hanno rappresentato oltre la metà dei mezzi urbani venduti dal gruppo nel continente, a testimonianza di una crescita costante e di un’adozione sempre più ampia da parte delle città europee.