Mercato rimorchi, brusco stop a giugno: UNRAE lancia l’allarme sul comparto

23 Luglio 2025
1 min read
Mercato rimorchi, brusco stop a giugno: UNRAE lancia l’allarme sul comparto

UNRAE segnala una flessione del 12,5% nel mercato rimorchi e semirimorchi; chiesto al Governo un intervento urgente per evitare effetti strutturali

Nel mese di giugno 2025, il mercato rimorchi e semirimorchi con massa superiore a 3,5 tonnellate ha registrato un calo marcato del 12,5% rispetto allo stesso mese del 2024. Le immatricolazioni si sono fermate a 1.300 unità contro le 1.485 dell’anno precedente. A rilevarlo è il Centro Studi e Statistiche di UNRAE, basandosi sui dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nonostante la flessione mensile, il bilancio del primo semestre si mantiene positivo: tra gennaio e giugno sono stati immatricolati 7.794 veicoli, con un incremento del 7,2% rispetto alle 7.269 unità del 2024. Ma le previsioni per la seconda parte dell’anno sono tutt’altro che incoraggianti.

Previsioni negative per il secondo semestre

La contrazione di giugno – seppur attesa – desta preoccupazione per l’evoluzione del mercato rimorchi nella seconda metà dell’anno. “Il quadro è preoccupante”, afferma Michele Mastagni, Coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di UNRAE. “Senza interventi urgenti, il comparto rischia di sprofondare in una crisi strutturale”. Secondo UNRAE, l’incertezza che grava sul settore penalizza in particolare il rinnovo delle flotte, rallentando il processo di modernizzazione dei veicoli trainati – fondamentali per la sicurezza della circolazione e per la transizione ecologica del trasporto merci.

UNRAE: servono fondi adeguati e un piano straordinario

Le risorse pubbliche previste per il 2025 – pari a 19 milioni di euro – sono giudicate insufficienti. L’associazione chiede di integrare il finanziamento fino ad almeno 25 milioni, soglia ritenuta minima per sostenere il mercato rimorchi. UNRAE sollecita inoltre l’approvazione del Piano straordinario pluriennale per il trasporto merci, auspicando che una parte consistente dei 600 milioni complessivi venga destinata all’ammodernamento dei rimorchi e semirimorchi – oggi con un’età media superiore ai 17 anni.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss