Da 25 anni Mercedes-Benz trasforma veicoli industriali standard in truck personalizzati ad alte prestazioni, attraverso la rete specializzata del Custom Tailored Trucks. Un modello industriale flessibile che continua a rispondere a commesse complesse da tutto il mondo
Dal 2000, il programma Mercedes-Benz Custom Tailored Trucks (CTT) realizza truck personalizzati nei due centri di produzione di Molsheim (Francia) e Wörth am Rhein (Germania), con il supporto di sette partner specializzati. In questi 25 anni, oltre 325.000 veicoli sono stati trasformati per soddisfare esigenze particolari di clienti in più di 140 Paesi. La rete CTT opera come un’estensione della produzione di serie, offrendo modifiche che spaziano dalla configurazione dell’autotelaio all’aggiunta di assi e alla personalizzazione della cabina di guida. La flessibilità progettuale e la rapidità esecutiva sono rese possibili da una stretta collaborazione tra le sedi produttive, i partner tedeschi e i team ingegneristici centrali di Daimler Truck.
Secondo Franziska Cusumano, CEO di Mercedes-Benz Special Trucks, “Offriamo ai nostri clienti soluzioni completamente personalizzate in tutto il mondo, dall’implementazione di piccole richieste speciali alla realizzazione di prodotti altamente complessi”. Le trasformazioni – che non intaccano l’identità Mercedes-Benz dei veicoli – si avvalgono del massimo impiego di componentistica di serie per assicurare affidabilità, disponibilità ricambi e qualità post-vendita.




Commesse speciali e nuove sfide del mercato
I progetti in corso mostrano la varietà delle richieste. Dalla Bundeswehr Fuhrpark Service GmbH, che ha commissionato l’adattamento degli Arocs 6×6 con dotazioni militari, all’azienda municipale di Berlino, per cui sono stati realizzati truck personalizzati Econic a cabina stretta per i servizi urbani. Autobahn GmbH ha invece richiesto la trasformazione di veicoli da 2 a 3 assi per incrementare il carico utile. Non mancano le commesse di livello internazionale, come le modifiche per il mercato giapponese, dove l’altezza massima imposta richiede soluzioni compatte ad hoc.
Spiccano anche progetti ad altissima complessità come il Full-SLT 8×4/4 per trasporti eccezionali, o l’Arocs SLT da 1.000 tonnellate per l’azienda Baumann, che ha richiesto oltre 9.000 componenti modificati o installati ex novo. In entrambi i casi, i veicoli sono stati sviluppati combinando le competenze degli stabilimenti Mercedes-Benz con quelle di partner come TITAN e Paul. Anche la trasformazione di truck elettrici a batteria rientra oggi nelle competenze del CTT, a conferma di una progressiva evoluzione verso la mobilità sostenibile.