Mercedes-Benz Vans: architettura modulare per i futuri veicoli elettrici e non

Mercedes-Benz Vans offrirà su un'unica architettura sia van con motori a combustione di ultima generazione che veicoli elettrici
20 Febbraio 2025
1 min read
Mercedes-Benz Vans

Mercedes-Benz Vans annuncia che per venire incontro alle diverse esigenze dei clienti, offrirà su un’unica architettura sia van con motori a combustione di ultima generazione che veicoli elettrici.

La nuova Mercedes-Benz Van Architecture

Tutti i van di nuova concezione saranno basati sulla Mercedes-Benz Van Architecture, che avrà il pregio di essere modulare, flessibile e scalabile. Nello specifico, a partire dal 2026, verranno introdotti i modelli completamente elettrici della Van Electric Architecture (VAN.EA), mentre con una seconda variante dell’architettura, la Van Combustion Architecture (VAN.CA), seguiranno i van con motore a combustione di ultima generazione.

Van per uso privato e per uso commerciale

Indipendentemente dalla trasmissione, la nuova architettura del veicolo consente una chiara differenziazione tra i van per uso privato nel segmento di lusso e i transporter per uso commerciale nel segmento premium.

Entrambe le varianti, VAN.EA e VAN.CA, condividono circa il 70% dei componenti comuni e saranno prodotte sulla stessa linea. Questa nuova architettura consente di massimizzare le sinergie e di generare economie di scala. Con un portafoglio prodotti estremamente flessibile, Mercedes-Benz Vans si assicura una posizione di mercato competitiva per il futuro.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

DAF conquista il titolo di “International Truck of the Year 2026” con i nuovi modelli elettrici XD e XF, premiati al salone Solutrans di Lione per il loro contributo all’innovazione e alla sostenibilità nel trasporto su strada.

I nuovi DAF XD e XF Electric eletti “International Truck of the Year 2026”

Il riconoscimento premia l’efficienza, la sicurezza e l’attenzione al comfort
Gli audit SMETA condotti da Sedex rivelano la necessità di rafforzare la sostenibilità nella supply chain, attraverso trasparenza, inclusione e responsabilità concreta nelle pratiche aziendali.

Sedex: ogni settimana oltre 1.000 violazioni etiche nelle supply chain globali

Ogni settimana, circa 1.000 violazioni gravi vengono rilevate nei luoghi