Mobilità, cresce la domanda nel settore dei trasporti: ecco tutti i numeri

Secondo i dati dell'Osservatorio sulla mobilità di passeggeri e merci, nel secondo trimestre cresce la domanda nei trasporti, fatta eccezione per i traghetti
14 Ottobre 2024
1 min read
Mobilità

La domanda di mobilità nei trasporti in Italia cresce anche nel secondo trimestre dell’anno, fatta eccezione per gli spostamenti di passeggeri su traghetti. A dirlo è il Report trimestrale sulle tendenze della mobilità predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione (STM) del MIT, sulla base dei dati raccolti dall’Osservatorio sulla mobilità di passeggeri e merci. Ebbene, in riferimento alle abitudini di mobilità degli italiani, il rapporto rileva che nel secondo trimestre 2024 i traffici stradali di passeggeri e merci risultano superiori dell’1-4%, rispetto a quelli osservati nello stesso periodo dello scorso anno.

Il traffico di veicoli leggeri e autobus sulla rete ANAS

Nello specifico i traffici dei veicoli leggeri e degli autobus sulla rete ANAS sono superiori rispettivamente del 2% e 4% rispetto a quelli osservati nello stesso trimestre del 2023, mentre quelli registrati sulla rete delle autostrade in concessione sono superiori dell’1% rispetto ai livelli di domanda del secondo trimestre 2023. I traffici dei veicoli pesanti sulla rete ANAS sono superiori del 2% rispetto a quelli dello stesso periodo dello scorso anno, così come sulla rete autostradale, anch’essi superiori del 2%.

I numeri del traffico ferroviario e del trasporto pubblico locale

Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, a fronte di un’offerta di servizi di Alta Velocità (AV) superiore del 4% a quella del secondo trimestre 2023, il traffico passeggeri risulta superiore del 2%. I servizi IC/ICN erogati nel secondo trimestre 2024 si collocano su livelli superiori dell’1% a quelli dello stesso periodo del 2023, a cui corrisponde un traffico passeggeri superiore del 6% a quello del secondo trimestre 2023. Con riferimento al trasporto ferroviario regionale di Trenitalia, a fronte di un aumento dei servizi dell’1% rispetto al secondo trimestre 2023, i traffici passeggeri risultano superiori del 4% rispetto a quelli rilevati nello stesso periodo del 2023.

Come vanno trasporto aereo e marittimo

Infine osservando il trasporto aereo, a fronte di un’offerta di voli aerei nazionali e internazionali superiori del 10% rispetto al secondo trimestre 2023, i traffici passeggeri e merci risultano superiori rispettivamente del 12% e del 19% rispetto a quelli dello stesso periodo del 2023. Mentre, come anticipato in apertura i traffici passeggeri su traghetti si collocano su livelli inferiori del 10% a quelli del secondo trimestre 2023, mentre i traffici passeggeri su crociere sono superiori del 23% rispetto a quelli dello stesso periodo del 2023.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Giovanni Dattoli, Amministratore Delegato di Volvo Trucks Italia, è stato nominato presidente della sezione veicoli industriali di UNRAE per il triennio 2025-2028, con l’obiettivo di guidare il settore verso una transizione sostenibile.

Giovanni Dattoli nuovo presidente UNRAE: Volvo Trucks guida il cambiamento dei veicoli industriali

Il Managing Director di Volvo Trucks Italia assume la presidenza
Transportes Ocón introduce 15 camion elettrici FUSO eCanter nella propria flotta per le consegne di Correos, nell’ambito di una collaborazione con Daimler Truck per promuovere un trasporto urbano più sostenibile.

FUSO espande la flotta elettrica in Spagna: 15 nuovi eCanter per Transportes Ocón

Il trasporto elettrico fa un ulteriore passo avanti in Spagna